D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

ANALISI GENETICA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ
ROBERTO PAPA

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov L LM FORESPA W000254

Prerequisiti

Conoscenze di base di genetica e di biologia



Modalità di svolgimento del corso

Il corso si struttura in lezioni frontali, fornite in copia agli studenti, di esercitazioni di laboratorio, seminari e visite guidate didattiche presso centri di ricerca pubblici e privati. Il corso si struttura in due parti: la prima (4 ECTS) consiste di una serie di lezioni sui fondamenti della Genetica della Conservazione e la seconda (2 ECTS ) è dedicata alla realizzazione di progetti su casi di studio relativi ad applicazioni della genetica della conservazione. I progetti saranno selezionati dagi studenti guidati del docente.

 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

L’insegnamento consente agli studenti di acquisire conoscenze sui principi fondamentali di Genetica di Popolazione e Quantitativa  e dei principali aspetti che caratterizzano la Genetica di Conservazione e la sua applicazione alla conservazione della biodiversità.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’obiettivo del corso è quello di fornire i fondamenti della genetica della conservazione e i fondamenti per sfruttare gli strumenti della genetica per conservare la biodiversità anche considerando i metodi molecolari di nuova generazione.

 

Competenze trasversali. (i) acquisizione di competenze relative all’analisi dei dati genetici e alla programmazione di esperimenti volti alla raccolta di dati per la messa a punto di strategie di conservazione; (ii) capacità di comunicare in modo chiaro e esauriente nozioni, idee, problemi e soluzioni tecniche ad interlocutori che, con diverso livello di formazione, sono coinvolti nella gestione, conservazione e valorizzazione della biodiversità e delle risorse genetiche



Programma

Introduzione alla genetica di popolazione e quantitativa (2 ECTS). Genetica della conservazione. La sesta estinzione di massa, perchè conservare la biodiversità, cosa causa l’estinzione delle specie, che cosa è la Genetica della Conservazione. Definizione ed importanza della diversità genetica. Ricostruzioni filogenetiche. Conseguenze genetiche della ridotta dimensione delle popolazioni. Genetica ed estinzioni. Ambiguità tassonomiche e unità genetiche gestionali. Le techiniche molecolari in genetica della conservazione. Gestione genetica in natura. Gestione genetica in cattività e reintroduzioni. (2 ECTS). Student projects (2 ECTS).



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

La valutazione finale si baserà su una presentazione orale del progetto scelto dallo studente a cui seguirà una discussione sui contenuti della presentazione e su aspetti generali relativi al programma del corso.

 

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente dovrà mostrare: a) la conoscenza dei fondamenti della genetica di popolazione e quantitative b) la conoscenza delle basi teoriche e delle applicazioni pratiche della genetica di popolazione  c) capacità di utilizzare gli strumenti della genetica molecolare e della genomica per la conservazione della biodiversità. Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una sufficente conoscenza dei contenuti della materia, esposti in maniera corretta con utilizzo di adeguata terminologia scientifica, e di essere in grado di di realizzare opportuni collegamenti fra gli aspetti teorici e le applicazioni pratiche.

 

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi. Il superamento dell’esame potrerà a una votazione che potrà variare da un minimo di 18 ad un massimo di 30 e lode.

 

Criteri di attribuzione del voto finale

Il voto finale sarà attribuito dopo il la presentazione e la discussione orale. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato durante la prova orale, la completa padronanza della materia.



Testi consigliati

Richard Frankham, Jonathan D. Ballou, David A. Briscoe, 2004. A Primer of Conservation Genetics, Cambridge University Press

 

 

Orario di ricevimento

Giovedi dalle 15 alle 17

 

 



Corsi di laurea
  • C.L.M. Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (FORESPA)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427