D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

BIOLOGIA VEGETALE ED ETNOBOTANICA
SILVIA ZITTI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 81
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov STAL W000585

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo insegnamento le conoscenze di base di biologia generale.



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste lezioni teoriche (6 CFU, 54 ore), con presentazioni in Power Point ed esercitazioni di laboratorio e visite didattiche (3 CFU). Le esercitazioni di laboratorio si svolgeranno presso il Laboratorio didattico di Microscopia e macroscopia dove gli studenti potranno osservare al microscopio ottico sezioni anatomiche di piante. Generalmente verranno fatte una o due uscite didattiche per osservare le piante nel loro ambiente naturale con particolare attenzione alle specie spontanee di interesse alimentare.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione:

(a) adeguata conoscenza di base della struttura e delle funzioni delle cellule con particolare attenzione alla cellula vegetale, dei tessuti e dell’anatomia e funzionalità degli organismi vegetali; (b) adeguata conoscenza della sistematica e tassonomia delle principali famiglie di piante di interesse alimentare; (c) conoscenza delle finalità e delle metodologie degli studi etnobotanici e di alcuni dei principali utilizzi delle piante spontanee.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

(a) colmare eventuali lacune delle esperienze formative pregresse nell’ambito della biologia vegetale; (b) comprendere la natura dei principali alimenti di origine vegetale (a quale parte anatomica della pianta corrispondono, da quali tessuti sono formati e presenza di principali metaboliti secondari); (c) capacità di valutare le potenzialità del recupero di utilizzi tradizionali delle piante spontanee in campo alimentare.

 

Competenze trasversali:

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nel campo della biologia vegetale per comprendere le caratteristiche dei diversi alimenti, valutare la scelta delle materie prime e degli ambienti di approvvigionamento delle stesse, recuperare utilizzi tradizionali delle piante al fine di migliorare la qualità e l'efficienza delle produzioni alimentari.



Programma

Introduzione. La botanica. Caratteristiche generali, campi d’indagine e metodologie.

Le piante nella biosfera. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Procarioti ed Eucarioti. Piante a tallo e piante a cormo.

Citologia vegetale. La teoria cellulare. La struttura generale della cellula. Procarioti ed eucarioti. Differenze fondamentali tra cellula vegetale e cellula animale. La cellula vegetale: struttura e funzioni. Assorbimento dell’acqua e dei soluti. Metaboliti secondari: importanza per la pianta ed utilizzi da parte dell’uomo. L’accrescimento cellulare. (1 CFU)

Istologia vegetale. Teorie sulla differenziazione cellulare. Caratteristiche generali dei tessuti. Tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti adulti primari e secondari: tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori e secretori. (1 CFU)

Anatomia vegetale. Le forme esterne ed i cicli vitali delle piante. La pianta: organizzazione del corpo vegetale. Le metamorfosi. Anatomia del fusto: zona meristematica, zona di distensione e differenziazione, zona di struttura primaria e zona di struttura secondaria. Anatomia della radice: l’apice, zona pilifera, zone di struttura primaria e secondaria. Le radici laterali. Anatomia della foglia: di monocotiledoni, di dicotiledoni e di gimnosperme. Morfologia e struttura della foglia. Fillotassi e connessione del sistema conduttore del fusto con quello della foglia. Metamorfosi.

Il fiore: struttura e funzioni. Impollinazione e fecondazione. Le infiorescenze.

Il seme: caratteristiche generali, origine e struttura; maturazione, disseminazione e germinazione. Importanza dei semi per la nutrizione umana.

Il frutto: origine, struttura e classificazione. Disamina dei diversi tipi di frutti di maggiore interesse alimentare. (2 CFU)

Cenni di fisiologia vegetale. Il bilancio idrico. La traspirazione: stomatica e cuticolare. Apoplasto e simplasto. Il trasporto della linfa greggia. Il trasporto delle sostanze organiche. (0,5 CFU)

Cenni di Botanica sistematica. Sistematica delle Angiosperme e caratteristiche di alcune famiglie di interesse alimentare. (0,5 CFU)

Cenni di micologia. Funghi ed organismi “fungus-like”. Il Regno Fungi. Caratteristiche morfologiche e cenni di sistematica dei funghi superiori: Ascomycota e Basidiomycota.

Etnobotanica. L’etnobotanica. Caratteristiche generali, campi d’indagine e metodologie. Esempi pratici di piante alimentari, aromatiche e velenose e basi eco fisiologiche del loro impiego da parte dell’uomo. Le piante spontanee come caglio vegetale. Piante officinali. Ambienti di raccolta delle piante spontanee. (1 CFU)

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

Prova pratica di laboratorio (esame scritto) durante la quale lo studente dovrà osservare e descrivere una sezione anatomica e rispondere ad alcune domande.

Colloquio orale articolato sulle tematiche elencate nel programma. Per il primo appello al termine del corso, verrà data la possibilità agli studenti di fare un test scritto a risposta multipla al posto dell’esame orale.

 

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Conoscenza degli argomenti trattati e appropriatezza del linguaggio scientifico utilizzato.

 

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi.

 

Criteri di attribuzione del voto finale

Le diverse prove saranno valutate con un punteggio in trentesimi. La prova si considera superata positivamente se lo studente dimostra una complessiva conoscenza dei contenuti e si esprime con un adeguato linguaggio scientifico

Per raggiungere la valutazione massima lo studente dovrà dimostrare di conoscere in maniera approfondita gli argomenti trattati, di esprimersi in maniera chiara e logica utilizzando un appropriato linguaggio scientifico.

 



Testi consigliati

 

G. PASQUA, G. ABBATE, C. FORNI – Botanica generale e diversità vegetale. Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova.

 

P.H. RAVEN, R.F. EVERT, S.E. EICHHORN – Biologia delle piante. Zanichelli, Bologna

 

 



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Alimentari (STAL)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427