D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

MARKETING E POLITICHE COMUNITARIE
FRANCESCO SOLFANELLI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov STA - VE W000061

Prerequisiti

Conoscenze di base di elementi di matematica. 



Modalità di svolgimento del corso

Il corso prevede lezioni teoriche (4 CFU), supportate da presentazioni a video, esercitazioni in aula (a gruppi ed individuali), esperimenti e seminari (2 CFU). Il corso è impartito con il supporto della modalità e-learning tramite la piattaforma Moodle. All’interno della piattaforma Moodle sono disponibili: a) il materiale didattico strutturato in unità di apprendimento; b) i test di autovalutazione; c) le informazioni generali e dei forum di interazione diretta con gli studenti in merito a dubbi o chiarimenti inerenti l’insegnamento.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze sulle tematiche legate alla gestione del mercato agroalimentare (marketing agroalimentare), nonché sui principali aspetti gestionali delle imprese agroalimentari. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti gli strumenti teorici, metodologici e applicativi per l’analisi delle politiche di settore (organizzazioni comuni di mercato, politica di sviluppo rurale, commercio internazionale).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti svilupperanno la capacità di individuare le strategie per una corretta gestione delle imprese agro-alimentari e delle imprese di consulenza e servizi ad esse connesse; (b) sviluppare una prospettiva di business integrata, utilizzando gli strumenti del marketing per comprendere e gestire la posizione dell'azienda sul mercato; (c) sviluppare la capacità di lavorare in regime collaborativo e cooperativo in team, gestendo i conflitti in modo costruttivo e negoziale.

Competenze trasversali. Gli studenti potranno essere in grado di: a) individuare le informazioni, i dati e le fonti necessarie per giungere a una valutazione e interpretazione di una problematica di natura economica; b) trasferire in modo chiaro ed esauriente informazioni, idee, problemi ed eventuali soluzioni a interlocutori, specialisti e non, in ambito economico-agrario.



Programma

Parte I Microeconomia (1,5 CFU)

  • La teoria della domanda: la retta del bilancio; le curve di domanda engeliane e la derivazione della curva di domanda.
  • La teoria dell’offerta: la funzione di produzione, le funzioni di costo; profitti e ricavi; forme di mercato (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio, monopolio).

Parte II Marketing (3 CFU)

  • Introduzione al marketing nell’impresa agroalimentare.
  • Teorie del marketing e marketing management nel settore agroalimentare.
  • Il settore agroalimentare e l’analisi della concorrenza.
  • Marketing e la pianificazione strategica nelle imprese agroalimentari.
  • Analisi della domanda e comportamento del consumatore.
  • Segmentazione del mercato e posizionamento del prodotto.
  • Il marketing mix: le 4 p (prodotto, prezzo, punto vendita, promozione).

Parte IV Politiche comunitarie (1,5 CFU)

  • Politiche agroalimentari e vincoli normativi.
  • L’ Organizzazione Comune di Mercato (OCM) del settore vitivinicolo.
  • La politica di qualità: i vini a denominazione d’origine (DOP e IGP). 


Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

Gli studenti possono scegliere se sostenere una prova orale riguardante tutte le tematiche del corso o se procedere con una procedura progressiva di verifica scritta sulle diverse parti del corso.

In quest’ultimo caso la prova è strutturata attraverso tre test scritti (test a scelta multipla):

  • Un test riguardante la 1° parte: modulo di microeconomia.
  • Un test riguardante la 2° parte: modulo di marketing.
  • Un test riguardante la 3° parte: modulo di politiche comunitarie.

Per quanto riguarda la valutazione dell’apprendimento della 2° parte (modulo di marketing), gli studenti frequentanti possono scegliere se sostenere il test scritto o se redigere un report relativo a un caso studio aziendale (redazione di un piano di marketing di un’azienda indicata dal docente) di cui si prevede la discussione finale a video (formato ppt o prezi). In quest’ultimo caso il docente fornirà agli studenti un template in formato doc., ove saranno specificate le varie sezioni da trattare e il relativo numero di caratteri minimo e massimo.

Potranno essere previste durante il corso delle verifiche facoltative di auto-valutazione in itinere, sotto forma di elaborati di foglio elettronico e questionari pubblicati sulla piattaforma Moodle, il cui scopo è di fornire allo studente frequentante un’indicazione sulla progressione del suo grado di preparazione.

 

Criteri di valutazione dell’apprendimento

La prova di esame è mirata a verificare che lo studente possegga una complessiva conoscenza degli argomenti del corso, una capacità di esposizione sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica, e la capacità affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia e di averne acquisito una completa padronanza.

 

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Per quanto riguarda la prova di verifica in modalità orale, questa sarà strutturata con domande approfondite su tutte le tematiche del corso, e potrà prevedere lo svolgimento di esercizi pratici. Per quanto riguarda la procedura di verifica tramite test scritti, questi sono strutturati come segue: ogni test è composto da dieci quesiti con quattro opzioni di risposta ciascuno, di cui una sola opzione corretta. Se la risposta è corretta si attribuiscono 3 punti, se il quesito è lasciato in bianco 0 punti, mentre se la risposta è sbagliata si detrae 1 punto. Per il completamento della prova viene attribuito un tempo massimo (circa 30 minuti) entro il quale il candidato può inserire le opzioni di ciascun quesito. Ogni test sarà valutato con un punteggio da 0 a 30 punti. Per quanto riguarda il report (caso studio aziendale), il docente valuterà la completezza delle informazioni raccolte, la capacità di elaborazione dei dati e la capacità di esposizione dell’elaborato a video.

 

Criteri di attribuzione del voto finale

Nel caso di valutazione con modalità orale, il voto finale in trentesimi è commisurato alla qualità della prova sostenuta dal candidato, tenendo conto sia della preparazione, che della capacità di analisi e della proprietà di linguaggio. La prova orale sarà articolata su tre quesiti principali, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti.

Per quanto riguarda la valutazione con modalità scritta, la votazione finale in trentesimi è basata sulla media ponderata dei punteggi in trentesimi delle tre prove scritte (come parametro di ponderazione viene utilizzato il numero di crediti attribuiti a ciascuna parte). Il punteggio di ciascuna delle prove scritte deve essere sufficiente per superare l’esame (minimo18 punti). Nel caso di valutazione con modalità report (in sostituzione della seconda prova scritta), il voto in trentesimi è commisurato alla qualità dell’elaborato, tenendo conto della preparazione, della capacità di analisi e della proprietà di linguaggio durante l’esposizione.

 

E’ prevista la possibilità di sostenere una prova orale facoltativa e integrativa per modificare il punteggio della prova scritta (max +/- 3 punti rispetto al punteggio delle prove scritte).



Testi consigliati

J.P. Peter e J. H. Donnelly jr. - Marketing. McGrawHill, Milano, ultima edizione.

R. Pastore – Il marketing del vino e del territorio: istruzioni per l’uso. Franco Angeli, Milano.

Il materiale didattico utilizzato nel corso delle lezioni e materiale didattico addizionale, inclusi contenuti multimediali e test di autovalutazione, sono a disposizione sulla piattaforma e-learning.

 

Ricevimento Studenti: mercoledì ore 14,30-16,00

 

 

 

 



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum VITICOLTURA ED ENOLOGIA (STA - VE)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427