D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)
Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia generale, botanica, genetica, agronomia e arboricoltura.
Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali supportate da diapositive in formato digitale (4 CFU), fornite in copia agli studenti, e di esercitazioni in aula, laboratorio e vigneto (2 CFU). Il corso è impartito anche in modalità e-learning utilizzando la piattaforma Moodle. All’interno di tale piattaforma sono disponibili: a) il materiale didattico strutturato in unità di apprendimento; b) i test di autovalutazione ed i relativi risultati; c) le informazioni e prenotazioni per le visite didattiche.
Conoscenza e comprensione. L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze sulla viticoltura attuale, sulla morfologia e biologia della vite e sull’impianto e gestione del vigneto in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica e di adattamento all’attuale contesto climatico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento si pone come principale obiettivo didattico lo sviluppo nello studente della capacità di progettare nuovi vigneti attraverso la scelta di genotipi, forme di allevamento e potatura e di gestire le principali operazioni colturali nel rispetto dell’ambiente e della salute degli operatori.
Competenze trasversali: a) autonomia di giudizio: ottenere le informazioni necessarie per impiantare e gestire vigneti; b) trasferire in modo chiaro ed esauriente informazioni, idee, problemi e relative soluzioni tecniche a interlocutori, specialisti e non, coinvolti nella filiera vitivinicola (enologi, viticoltori, amministratori, giornalisti, sommelier, ecc.).
Metodi di valutazione dell’apprendimento
La verifica finale consiste in un colloquio orale. Sono previste prove facoltative di auto-valutazione in itinere, attraverso test e questionari pubblicati sulla piattaforma Moodle, il cui scopo è di fornire allo studente una indicazione sulla progressione del suo grado di preparazione.
Criteri di valutazione dell’apprendimento
Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare: a) conoscenza generale del comparto vitivinicolo; b) conoscenza generale dei genotipi impiegati in viticoltura; c) conoscenza della morfologia degli organi della vite e dei principali aspetti biologici; d) conoscenza delle tecniche colturali del vigneto (concimazione di fondo, impianto del vigneto, potatura di allevamento e di produzione, sistemi di allevamento e loro gestione in verde, ecc.). Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera corretta e con una terminologia tecnica adeguata, e di essere in grado di affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia di cui deve avere acquisito una sufficiente padronanza.
Criteri di misurazione dell’apprendimento
Attribuzione del voto finale in trentesimi.
Criteri di attribuzione del voto finale
La prova orale sarà articolata su tre quesiti principali, ognuno dei quali sarà valuto con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.
Palliotti, Poni, Silvestroni, 2015: La nuova viticoltura, Edagricole, Bologna - Codice ISBN-978-88-506-5453-6.
Autori vari, 2004: Viticoltura ed enologia biologica, Edagricole, Bologna - Codice ISBN88-506-4966-5.
Sansavini, Costa, Gucci, Inglese, Ramina, Xiloyannis, 2012: Arboricoltura Generale, Patron Editore, Bologna p.536, ISBN 978-88-555-3189-4.
Coombe, Dry, 2004: Viticulture Volume 1– Resources – 2nd Edition, Winetitles, Australia, Codice ISBN 0975685007 Winkler, Cook, Kliewer, Lider, 1974: General viticulture. University of California Press, Berkley.
Autori vari, 2005: Manuale di viticoltura, Edagricole, Bologna - Codice ISBN-88-5064981-9
Ricevimento studenti
Mercoledì ore 8.15-10.15.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427