D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (Modulo 1 C.I.)
MATTEO BELLETTI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov (STA SFA) 3I142

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di algebra e geometria 



Modalità di svolgimento del corso

Con particolare riferimenti allo sviluppo sostenibile e alla gestione delle risorse collettive, nel presente modulo vengono delineati i principali concetti di microeconomia e macroeconomia ed il funzionamento di base dei mercati finanziari internazionali. Il modulo si basa su 36 ore (4 CFU) di lezioni frontali e su 18 ore (2 CFU) di esercitazioni pratiche in aula. Queste attività formative sono integrate con altre in modalità e-learning attraverso la piattaforma Moodle. Le attività in modalità e-learning comprendono: (i) l’organizzazione dei contenuti trattati a lezione in unità formative virtuali; (ii) attività di auto-valutazione da parte degli studenti; (iii) attività di studio basate sulla interazione alla pari (docente-studenti) utilizzando appositi forum condivisi; (iv) verifiche online utili ai fini della valutazione finale.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. Gli studenti acquisiscono un profilo formativo di base sul comportamento dei tre agenti fondamentali di ogni economia: consumatori, imprese e governo (Stato). Il modulo consente inoltre di acquisire i concetti macroeconomici fondamentali (reddito nazionale, inflazione, disoccupazione, bilancia commerciale, recessione) al fine di comprendere il funzionamento di base di una economia di mercato nella globalizzazione. Infine, viene garantita la comprensione del funzionamento dei mercati finanziari internazionali così come delle origini e dello sviluppo della recente crisi finanziaria globale e della recessione economica nazionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento intende sviluppare nello studente: 1) la capacità di comprendere ed interpretare i fondamenti e gli sviluppi dell’economia locale e globale, con particolare riguardo all’attuale crisi socio-economica, al cambio climatico ed al depauperamento delle risorse collettive e dei beni comuni; 2) un approccio da economista al dilemma dello sviluppo sostenibile nel XXI secolo; 3) la consapevolezza di un processo di finanziarizzazione di una economia mondiale sempre più diseguale e monopolistica.

Competenze trasversali. (i) La capacità di contestualizzare un quadro teorico astratto al fine di interpretare un problema empirico complesso; (ii) Pensiero sistemico: la capacità di vedere “la foresta” e non solo “l’albero”. Il pensiero sistemico viene definito come un metodo di problem-solving che bilancia l’approccio olistico (diffuso) a quello focalizzato (riduzionista). (iii) Comunicare: sviluppare l’attitudine di percepire, elaborare e tentare di risolvere problemi complessi facendo leva sul gruppo e sulla condivisione.



Programma

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA (2 CFU)

I principi dell’economia e il vantaggio comparato; domanda e offerta; l’efficienza del mercato e l’intervento del governo nel’economia; l’elasticità; la produzione e i costi; la massimizzazione del profitto; il monopolio; i beni pubblici, le risorse collettive e le esternalità.

INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (2 CFU)

Una sintesi sull’approccio alla’analisi macroeconomica; i dati della macroeconomia e l’economia nazionale nel mercato libero; prodotto interno lordo; identità di contabilità nazionale; inflazione; disoccupazione; tasso di cambio; l’equilibrio macroeconomico nel lungo periodo.

INTRODUZIONE AI MERCATI FINANZIARI (2 CFU)

I derivati finanziari; principi di base dell’uso dei derivati finanziari al fine della gestione del rischio e ai fini speculativi; l’equilibrio risparmio-investimenti; lo schema Ponzi nella finanza mondiale; la crisi finanziaria globale.



Modalità di svolgimento dell'esame

L'insegnamento di Istituzioni di Economia e Statistica è un corso integrato con due moduli: Istituzioni di Economia (6 CFU) e Istituzioni di Statistica (3 CFU). Ciascun modulo è sottoposto a valutazione indipendente, ma il voto finale è unico, e definito come media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli, con pesi di ponderazione riferiti ai rispettivi crediti formativi.

 

Metodi di valutazione dell’apprendimento

PROVA SCRITTA: (i) domande a risposta multipla (vero/falso); (ii) quattro risposte opzionali per ogni domanda; (iii) solo una delle quattro risposte è quella corretta.

PROVA ORALE: è opzionale per gli studenti che avessero superato la prova scritta e fossero intenzionati a migliorarne il voto totalizzato. Chi non avesse svolto o non avesse superato l’esame scritto dovrà sostenere un colloquio orale su tutto il programma.

TEST IN E-LEARNING: svolti su piattaforma Moodle con le modalità “compito” e “workshop”.

 

Criteri di valutazione dell’apprendimento

ESAME SCRITTO: (i) venti domande, su tutto il programma svolto; (ii) ogni risposta corretta totalizza 1.5 punti al voto finale che sarà in trentesimi (1.5/30 ogni risposta corretta, le risposte errate non danno e non tolgono punteggio).

ESAME ORALE: tre domande aperte, selezionate dal docente sul programma svolto.

TEST IN E-LEARNING: ha lo scopo di integrare il voto di esame complessivo.

 

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi.

 

 

 

 

 

Criteri di attribuzione del voto finale

ESAME SCRITTO: La prova scritta è superata se viene totalizzato un voto minimo di 18/30 (12 risposte esatte). Con un punteggio inferiore a 18/30 lo scritto non viene valutato e bisogna sostenere la prova orale su tutto il programma.

ESAME ORALE: è opzionale, ai fini del miglioramento del voto, per coloro che avessero superato lo scritto. E’ obbligatorio per gli altri. Ogni risposta argomentata dallo studente viene indicativamente valutata da 0 a 10 punti (in trentesimi). La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.

TEST IN E-LEARNING: i test in modalità e-learning integrano con punti da 0 a 5 la valutazione finale definita dalla prova scritta e/o dalla prova orale.



Testi consigliati
  1. Mankiw, N.G. and Taylor, M.P. Principi di economia. Zanichelli;
  2. Frank, R.H. and Bernanke, B.S. Principi di economia. McGraw-Hill;
  3. Samuelson, P.A., Nordhaus, W.D. and Bollino, C.A. Economia. McGraw-Hill;
  4. Chatnani, N. Commodity Markets: operations, instruments and applications. McGrawHill.

 

Ricevimento studenti

Mercoledì ore 12.30-14.30.

 



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze Forestali ed Ambientali (SFA)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427