D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

AGRONOMIA DEL TERRITORIO
MARCO TODERI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov LM SAT 5A068

Prerequisiti

Conoscenze di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Matematica



Modalità di svolgimento del corso

Sono previste sia lezioni teoriche (4 CFU) che esercitazioni pratiche al computer (2 CFU). Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali in ppt, fornite in copia agli studenti.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze: lo studente apprenderà conoscenze sulle metodologie di analisi integrata delle problematiche dei sistemi agro-silvo pastorali a scala territoriale

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà acquisire le seguenti abilità: individuare i più idonei indicatori, monitoraggi e modelli matematici per l’analisi territoriale. Dovrà essere in grado di progettare e facilitare un’analisi territoriale basato sul coinvolgimento dei portatori di interesse per la definizione delle soluzioni. Strutturare un disegno sperimentale ed analizzare i dati.

Competenze trasversali: Capacità di dialogare con altre figure professionali (ingegneri, botanici, biologi, ecc.), funzionari e portatori di interesse locali per la gestione del territorio.



Programma

Agronomia Classica vs. Agronomia del territorio. Definizione di non-point source pollution. Definizione di resource dilemma. Analisi del territorio mediante l’utilizzo di indici e indicatori: caratteristiche degli indicatori, indicatori di stato, indicatori di risposta, indicatori di pressione, determinanti, indicatori di impatti. Pregi e difetti dell’analisi territoriale mediante l’utilizzo degli indicatori. Alcuni esempi di indicatori: surplus dei nutrienti, siepe-filare, USLE, avvicendamento colturale (1 CFU).

Analisi del territorio mediante modelli matematici: definizione delle categorie di modelli matematici. Modelli stocastici, deterministici, discreti, continui, espliciti. Pregi e difetti dell’analisi territoriale mediante modelli (1 CFU).

Analisi delle problematiche territoriale mediante il coinvolgimento degli stakeholder. Definizione di stakeholder, rapporto paradossale scienza-società, metodologia di analisi degli stakeholder, destrutturazione delle problematiche territoriali e metodologie applicabili (approccio partecipativo, modelli matematici, indicatori, dialogical tools). Management vs. co-management, decision making vs. problem solving. L’approccio command and control; capacity building e adaptive building (1 CFU).

Analisi statistica dei dati scientifici: modello ANOVA (disegni sperimentali: completamente randomizzati, blocchi randomizzati, fattoriale, split-plot). MDS (2 CFU).

Esercitazioni al computer (2 CFU).



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

Esame scritto per la parte di analisi statistica; esame orale per l’analisi territoriale e l’agronomia del territorio.

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare: a) conoscenza dei disegni sperimentali trattati nell‘insegnamento; b) conoscenza degli strumenti di analisi territoriale. Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica, e di essere in grado di affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia e di averne acquisito una completa padronanza.

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi. Il voto finale viene attribuito sommando alla valutazione dello scritto quella dell’orale.

Criteri di attribuzione del voto finale

La prova orale sarà articolata su 1 quesito inerente la parte di agronomia e analisi del territorio valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 15 punti. Lo scritto sarà articolato in 2 quesiti inerenti MDS ed ANOVA con un punteggio variabile da 0 a 7,5 punti per quesito. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.



Testi consigliati

Landi R., 1999. Agronomia e ambiente. Edagricole, Bologna.

Camussi A., Moeller F., Ottaviano E., Sari Gorla M., 1995 Metodi statistici per la sperimentazione biologica. II Edizione, Zanichelli

Pellizzoni L., Osti G., 2008. Sociologia dell’ambiente. Il Mulino Manuali.

 

Ricevimento studenti

Martedì e mercoledì ore 11-13.

 

 



Corsi di laurea
  • C.L.M. - Scienze Agrarie e del Territorio - Curriculum PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE COLTURE (LM SAT - PP)
  • C.L.M. - Scienze Agrarie e del Territorio - Curriculum AGRICOLTURA SOCIALE (LM SAT - AS)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427