D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

VITICOLTURA
ORIANA SILVESTRONI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 81
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov LM SAT-PP 3A241

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia generale, botanica, agronomia e arboricoltura.



Modalità di svolgimento del corso

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali supportate da diapositive in formato digitale (6 CFU), fornite in copia agli studenti, e di esercitazioni in aula, laboratorio e vigneto (3 CFU). Il corso è impartito anche in modalità e-learning utilizzando la piattaforma Moodle. All’interno di tale piattaforma sono disponibili: a) il materiale didattico strutturato in unità di apprendimento; b) i test di autovalutazione ed i relativi risultati; c) le informazioni e prenotazioni per le visite didattiche.

 

 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. L’insegnamento permette agli studenti di acquisire adeguate conoscenze di base sulla biologia e fisiologia della vite, sui genotipi impiegati in viticoltura e sull’impianto e gestione del vigneto con particolare riferimento all’adattamento al nuovo contesto climatico e alla sostenibilità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento si pone come principale obiettivo didattico lo sviluppo nello studente della capacità di progettare nuovi vigneti attraverso la scelta di portinnesti, nesti, forme di allevamento e potatura adatti ad ambienti specifici, di gestire le principali operazioni colturali nel rispetto dell’ambiente e della salute degli operatori e di seguire e regolare il decorso della maturazione dell’uva.

Competenze trasversali: a) autonomia di giudizio: individuare le informazioni necessarie per impiantare e gestire vigneti in differenti contesti ambientali; b) trasferire in modo chiaro ed esauriente informazioni, idee, problemi e relative soluzioni tecniche a interlocutori, specialisti e non, coinvolti nella filiera vitivinicola (enologi, viticoltori, amministratori, giornalisti, sommelier, ecc.).

 



Programma
  1. Presentazione del corso. La famiglia delle Vitacee, il genere Vitis, la rilevanza di Vitis vinifera. Cenni storici sulla viticoltura e sulla sua evoluzione recente. La diffusione della viticoltura nel mondo, in Europa e in Italia. L’interazione vitigno-ambiente-tecnica colturale alla base delle denominazioni d’origine dei vini. I vitigni coltivati, i lori nomi e i vini che si ottengono (registro nazionale delle varietà di vite, disciplinari di produzione dei vini) (1 CFU).
  2. Anatomia e morfologia della vite: apparato aereo durante il riposo invernale e dopo la ripresa vegetativa (tralci, gemme, germogli, infiorescenze e fiori, infruttescenze e acini). Il ciclo vitale della pianta, le componenti della produzione (1 CFU).
  3. La potatura della vite (scopi, epoche e intensità di intervento), il contrasto dell’acrotonia (raccorciamento dei tralci, inclinazione, piegatura), potatura lunga e corta, fertilità di posizione, carica di gemme e fattori di regolazione. Rapporti tra sistemi di allevamento della vite e potatura invernale. Criteri di scelta dei sistemi di allevamento e delle distanze di impianto in rapporto all’ambiente, ai vitigni e al livello di meccanizzazione (1 CFU).
  4.  I principali sistemi di allevamento e di potatura della vite (alberello, cordone libero, GDC, guyot, capovolto, cordone speronato, sylvoz, casarsa, tendone e pergole) (1 CFU).
  5. Viticoltura e ambiente: le scelte del sito e della varietà, gli indici bioclimatici. Clima e viticoltura nelle Marche. I portinnesti della vite e criteri generali di scelta. La propagazione delle vite e la selezione clonale (tecniche e aspetti legislativi) (1 CFU).
  6. Il ciclo annuale della vite: riposo vegetativo, germogliamento, allungamento dei germogli, caduta foglie, evoluzione stagionale delle riserve di carboidrati e minerali. Andamento stagionale della crescita radicale e dell'assorbimento dei minerali. Il ciclo delle gemme: formazione, inibizioni correlative, dormienza, quiescenza (1 CFU).
  7. La differenziazione delle gemme, la formazione dei fiori, l’antesi, l’impollinazione, la fecondazione, l’allegagione. Lo sviluppo dei vinaccioli e dell’acino. La crescita dell’acino, l’invaiatura e il decorso della maturazione. Gli indici di maturazione e la definizione della data di vendemmia (1 CFU).
  8. Fotosintesi, Respirazione, Traslocazione e Traspirazione. Fattori che influenzano la fotosintesi della vite. Valutazione della capacità assimilativa delle chiome e dei vigneti (1 CFU).
  9. Ampelografia e riconoscimento varietale (1 CFU).

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

La verifica finale verterà su un colloquio orale. Sono previste prove facoltative di auto-valutazione in itinere, attraverso test e questionari pubblicati sulla piattaforma Moodle, il cui scopo è di fornire allo studente una indicazione sulla progressione del suo grado di preparazione.

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare: a) conoscenza generale del comparto vitivinicolo, della sua evoluzione e delle risorse genetiche e ambientali; b) conoscenza della biologia e fisiologia della vite compresa la morfologia dei suoi organi e delle loro strutture anatomiche; c) conoscenza delle tecniche colturali del vigneto (potatura, forme di allevamento, gestione della chioma, ecc.). Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera corretta e con una terminologia tecnica adeguata, e di essere in grado di affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia di cui deve avere acquisito una sufficiente padronanza.

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi.

Criteri di attribuzione del voto finale

La prova orale sarà articolata su tre quesiti principali, ognuno dei quali sarà valuto con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.

 



Testi consigliati

Palliotti, Poni, Silvestroni, 2015. La nuova viticoltura, Edagricole, Bologna - Codice ISBN-978-88-506-5453-6.

Autori Vari, 2004. Viticoltura ed enologia biologica, Edagricole, Bologna - Codice ISBN88-506-4966-5.

Sansavini, Costa, Gucci, Inglese, Ramina, Xiloyannis, 2012. Arboricoltura Generale, Patron Editore, Bologna p.536, ISBN 978-88-555-3189-4.

Coombe, Dry, 2004. Viticulture Volume 1– Resources – 2nd Edition, Winetitles, Australia, Codice ISBN 0975685007

Winkler, Cook, Kliewer, Lider, 1974: General viticulture. University of California Press, Berkley.

Autori Vari, 2005. Manuale di viticoltura, Edagricole, Bologna - Codice ISBN-88-5064981-9

 

Ricevimento studenti

Mercoledì ore 8.15-10.15

 



Corsi di laurea
  • C.L.M. - Scienze Agrarie e del Territorio - Curriculum PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE COLTURE (LM SAT - PP)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427