D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

ECONOMIA ED ESTIMO FORESTALE E AMBIENTALE
DANILO GAMBELLI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov SFA 3A496

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze acquisite nel corso di Istituzioni di Economia, Dendrometria e Selvicoltura)

 

 



Modalità di svolgimento del corso

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali (4 CFU) e di esercitazioni (che coinvolgono singolarmente tutti gli studenti) (2 CFU). Il corso è impartito con il supporto della modalità e-learning tramite la piattaforma Moodle. All’interno di tale piattaforma sono disponibili: a) il materiale didattico strutturato in unità di apprendimento; b) i test di autovalutazione; c) le informazioni generali e dei forum di interazione diretta con gli studenti in merito a dubbi o chiarimenti inerenti l’insegnamento.

 

 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. L’insegnamento offre agli studenti gli strumenti teorici e pratici per l’analisi economica e valutativa del settore agro forestale e ambientale, nonché le competenze necessarie per i successivi corsi in ambito economico ed estimativo nel percorso della laurea magistrale. 

 

Competenze trasversali. a) valutazione delle condizioni economiche di imprese agroforestali nel contesto di diversi scenari economici; b) valutazione degli elementi critici nella stima del valore di fondi forestali; c) comprensione delle implicazioni delle politiche  ambientali e climatiche nel contesto della gestione sostenibile delle risorse forestali.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’obiettivo dell’insegnamento è di fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione dei problemi economici ed estimativi in ambito forestale e ambientale. In particolare lo studente potrà acquisire capacità di analisi per la stima di fondi forestali e beni pubblici di natura ambientale, strumentazioni per la valutazione e gestione economica delle imprese agroforestali. Sono fornite inoltre competenze per interpretare le principali tematiche delle politiche ambientali e di controllo climatico, con particolare riferimento alle connessioni con il contesto forestale.

 

 



Programma

Parte I (2 CFU)

Richiami ai concetti essenziali di micro e macroeconomia

Bilancio economico di un’azienda agroforestale

Elementi di matematica finanziaria

 

Parte II (2,5 CFU)

Postulati estimativi

Estimo forestale: concetti base

Valore di macchiatico, stima analitica di fondi forestali

Valutazione e convenienza economica degli investimenti

Valutazione di risorse naturali e beni pubblici

 

 

Parte III (1,5 CFU)

Elementi di economia ambientale

Sviluppo sostenibile e gestione sostenibile delle risorse rinnovabili

Strumenti di politiche ambientali: permessi negoziabili di inquinamento e tasse ambientali

Politiche per il settore forestale

 

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

Gli studenti possono scegliere se sostenere una prova orale approfondita su tutte le tematiche del corso o se procedere con una procedura progressiva di verifica scritta sulle diverse parti del corso. In questo caso la prova è strutturata come segue: tre test scritti (test a scelta multipla su piattaforma Moodle) su ciascuna delle tre parti del corso; esercizi compilati con foglio elettronico e relativi al bilancio economico dell’azienda agroforestale e alle stime forestali e/o ambientali; previo accordo col docente è possibile integrare la valutazione scritta con lavori di approfondimento su specifiche tematiche trattate nel corso.

 

Criteri di valutazione dell’apprendimento

La prova di esame è mirata a verificare che lo studente possegga una complessiva conoscenza degli argomenti del corso, una capacità di esposizione sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica, e la capacità affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia e di averne acquisito una completa padronanza.

 

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Per quanto riguarda la prova di verifica in modalità orale, questa sarà strutturata con domande approfondite su tutte le tematiche del corso, e potrà prevedere la compilazione di grafici e brevi esercizi pratici.

Per quanto riguarda la procedura di verifica tramite test scritti, questi sono strutturati come segue: circa trenta quesiti con tre opzioni di risposta ciascuno, di cui una sola opzione corretta. Il test è strutturato in modo da poter selezionare una sola opzione per ciascun quesito. L’opzione corretta genera un punteggio unitario positivo, le opzioni errate generano un punteggio frazionale negativo (variabile tra -0,3 e -1 a seconda della gravità dell’errore). Per il completamento della prova viene attribuito un tempo massimo entro il quale il candidato può inserire, modificare o annullare le opzioni di ciascun quesito.

 

Criteri di attribuzione del voto finale

Nel caso di valutazione con modalità orale, il voto finale in trentesimi è commisurato alla qualità della prova sostenuta dal candidato, tenendo conto sia della preparazione, che della capacità di analisi e della proprietà di linguaggio.

Per quanto riguarda la valutazione con modalità scritta, la votazione finale in trentesimi è basata sulla somma dei punteggi in decimi delle tre prove scritte. Potranno essere previste durante il corso delle verifiche sotto forma di elaborati di foglio elettronico che potranno concorrere alla definizione del voto finale. Il punteggio di ciascuna delle prove scritte deve essere sufficiente per superare l’esame. E’ prevista la possibilità di sostenere una prova orale facoltativa e integrativa per modificare il punteggio della prova scritta (max +/- 3 punti rispetto al punteggio delle prove scritte).

 



Testi consigliati

 

 

Testo di riferimento del corso:

Bernetti I., Romano D., (a cura di) Economia delle Risorse Forestali, Liguori  Editore, 2007.

Altri testi consigliati:

Testi consigliati:

Musu I., Introduzione all’economia dell’ambiente, Mulino, 2000.

Pearce D.W., Turner R.K, Economia delle risorse naturali e dell’ambiente, il Mulino, 1997

Altro materiale verrà messo a disposizione sulla piattaforma Moodle.

 

Orario di ricevimento: giovedì 15-17

 

 

 



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze Forestali ed Ambientali (SFA)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427