D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

PATOLOGIA VEGETALE
GIANFRANCO ROMANAZZI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov STA 3A215

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia vegetale e chimica generale.



Modalità di svolgimento del corso

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali in ppt (6 CFU), fornite in copia agli studenti, di esercitazioni di laboratorio (che coinvolgono singolarmente tutti gli studenti) e visite guidate in aziende agrarie (3 CFU), dove è possibile verificare nella pratica quanto appreso a lezione. Il corso è impartito anche in modalità e-learning, utilizzando la piattaforma Moodle. All’interno di tale piattaforma il corso sarà suddiviso in materiale didattico strutturato in unità di apprendimento, materiale bibliografico di approfondimento, informazioni e prenotazioni per le visite didattiche.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. L’insegnamento permette agli studenti di acquisire adeguate conoscenze sulle principali malattie delle piante e sui loro agenti (funghi, batteri, virus e fitoplasmi) ai fini di una opportuna gestione, sia in campo, sia in postraccolta.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento si pone come principale obiettivo didattico lo sviluppo nello studente della capacità di riconoscere le malattie delle principali colture dell’ambiente mediterraneo.

 

Competenze trasversali. a) autonomia di giudizio: individuare le informazioni necessarie per la diagnosi ed il controllo delle malattie delle piante; b) trasferire in modo chiaro ed esauriente informazioni, idee, problemi e relative soluzioni tecniche a interlocutori, specialisti e non, coinvolti nella protezione delle piante (enologi, agricoltori, amministratori, giornalisti, avvocati, biologi, chimici, ingegneri, architetti, ecc.). Al fine di sollecitare la capacità di elaborazione autonoma e l’attitudine alla comunicazione degli studenti viene proposto l’approfondimento di tematiche specifiche svolte in gruppo, con la stesura di un elaborato finale.

 



Programma

Concetto di malattia nelle piante. Morfologia patologica. Alterazioni fisiologiche e funzionali nelle piante infette. Valutazione della gravità e dei danni della malattia (1,5 CFU).

Diagnosi delle malattie delle piante: diagnosi classica (camera umida, osservazione al microscopio, isolamento in coltura su substrato agarizzato), sierologica (ELISA, Lateral Flow Test) e molecolare (PCR, qRT-PCR, RAPD, RFLP, IC-PCR, nested PCR, PCR-ELISA, ibridazione molecolare, microarray, barcoding, LAMP, RNA-Seq) (2,5 CFU).

Relazioni tra organismi e parassitismo. Meccanismi di attacco del parassita: infezione, penetrazione e colonizzazione. Meccanismi di resistenza della pianta. Epidemiologia. Mezzi di difesa dalle avversità biotiche: interventi agronomici, legislativi, fisici, genetici, biologici e chimici. Lotta biologica, guidata e integrata (1,5 CFU).

Aspetti sintomatologici, epidemiologici, biologici e lotta contro i microrganismi patogeni per le principali colture dell'ambiente mediterraneo (funghi, batteri, virus, viroidi e fitoplasmi). Principali malattie crittogamiche (peronospore, oidi, muffa grigia, moniliosi, ticchiolatura delle pomacee, marciume acido, marciumi secondari, mal dell'esca, escoriosi, eutipiosi, verticilliosi, marciumi radicali, ruggini), batteriche (complesso del disseccamento rapido dell’olivo, tumore batterico, rogna dell'olivo, colpo di fuoco delle pomacee), virali (arricciamento, accartocciamento fogliare, legno riccio, maculatura infettiva, mosaico asteroide, principali virosi delle drupacee, dell'olivo e delle ortive) e dovute a fitoplasmi (Flavescenza dorata, Legno nero, Giallume europeo delle drupacee) (3,5 CFU).

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

La verifica finale verterà su un colloquio orale.

 

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare: a) conoscenza dei sintomi, del ciclo biologico e dei mezzi di controllo di agenti fitopatogeni; b) conoscenza delle principali tecniche di diagnosi degli agenti fitopatogeni; c) conoscenza delle principali malattie causate da funghi, batteri, virus e fitoplasmi. Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica, e di essere in grado di affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia e di averne acquisito una completa padronanza.

 

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi.

 

Criteri di attribuzione del voto finale

La prova orale sarà articolata su quattro quesiti principali, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 7,5 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.

 

 



Testi consigliati

Belli G., 2012. Elementi di Patologia Vegetale. Piccin editore

Agrios G.N., 2004. Plant Pathology - 5th Edition. Elsevier Academic Press

Bautista-Baňos S., Coord., 2014. Postharvest decay – Control Strategies. Academic Press

Muccinelli M., 2011. Prontuario degli agrofarmaci - XIII edizione. Edagricole

Savino V., Amenduni T., Bazzoni A., Boscia D., Pollastro S., Saponari M. Validazione e trasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per l'accertamento dello stato sanitario di specie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualità delle produzioni vivaistiche. Atti Progetto POM A32, Volumi I e II, 2001. www.agr.uniba.it/poma32

Giunchedi L. 2003. Malattie da virus, viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto. Edagricole, 2003

Conti M., Gallitelli D., Lisa V., Lovisolo O., Martelli G.P., Ragozzino A., Rana G.L., Vovlas C., 1996. I principali virus delle piante ortive. Edagricole

 

 

Orario di ricevimento

Martedì e mercoledì, ore 17-19



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum TECNOLOGIE AGRARIE (STA - TA)
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum VITICOLTURA ED ENOLOGIA (STA - VE)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427