D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

CHIMICA E BIOCHIMICA DEI FITOFARMACI
COSTANTINO VISCHETTI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov LM SAT 5A015

Prerequisiti

E' richiesta una conoscenza delle discipline collegate quali la Chimica inorganica e organica, la Chimica e Biochimica Agraria e l’Agronomia generale.

 



Modalità di svolgimento del corso

Vengono effettuate lezioni in ppt (di cui si fornisce copia agli studenti) ed esercitazioni di laboratorio con postazioni singole (di cui si fornisce descrizione scritta e spiegazione in aula).

Il metodo utilizzato cerca di mettere in grado lo studente di acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della materia e di effettuare i dovuti collegamenti concettuali e pratici all’interno di essa.

Il Corso viene impartito anche in modalità e-learning utilizzando la piattaforma Moodle. Nella parte introduttiva sono presenti le informazioni generali (presentazione del Corso e Programma), il Forum per le comunicazioni tra studenti e per la richiesta di interventi del docente ed il Forum news per la divulgazione immediata di qualsiasi tipo di notizia e comunicazione docente/studenti. Nelle Unit settimanali vengono forniti: il materiale didattico, test di autovalutazione, test con componimento, allegati di approfondimento, collegamenti a siti di interesse.

 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. Il corso permette di trasferire agli studenti le conoscenze di base sulla chimica, sulla biochimica e sul destino ambientale dei fitofarmaci e sui metodi analitici di laboratorio per l’estrazione e la quantificazione dei residui di fitofarmaci in matrici differenti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’obiettivo principale del corso è quello di permettere allo studente di acquisire la capacità di indicare agli addetti ai lavori la scelta dei prodotti chimici più sicuri in agricoltura seguendo le norme di sicurezza e prevenzione e tenendo presenti i principali effetti tossicologici, eco tossicologici ed ambientali. Inoltre, lo studente potrà acquisire la capacità di effettuare le analisi di laboratorio per la determinazione dei residui di fitofarmaci nel suolo ed in matrici ambientali.

Competenze trasversali: a) scelta dei principali interventi antiparassitari in agricoltura in accordo con le altre figure coinvolte b) adozione di tutte le misure di mitigazione  innovative previste dalle norme vigenti ai fini di ridurre od annullare i rischi tossicologici e ambientali c) capacità di valutazione di dossier di registrazione delle Aziende produttrici di fitofarmaci

 



Programma

Classificazione chimica e funzionale. Le principali classi di fungicidi fungistatici e sistemici; fungicidi inorganici a base di rame e zolfo, organometallici, organo solfuri, dinitrofenoli, cloro derivati, guanidinici, benzimidazolici, derivati eterociclici, acilanilidi; nuovi fungicidi appartenenti alle classi dei triazoli, fenilpirroli, anilinoopirimidine, strobilurine, fenossiquinoline. Fungicidi naturali a base di organismi e piante antagonisti (0,5 CFU).

Insetticidi organo fosforici, carbammici, organo clorurati, piretro idi; insetticidi naturali: rotenone, azadiractina, rianodina, spinosad, avermectina e milbemectina, bacillus thuringiensis (0,4 CFU).

Erbicidi delle classi ad applicazione fogliare, ad applicazione al suolo o alle piccole plantule (0,6 CFU).

Meccanismo d’azione dei fungicidi fungistatici e sistemici, degli insetticidi e degli erbicidi (0,4) CFU).

Detossificazione nei vegetali: fasi di detossificazione e coniugazione con i metaboliti vegetali (0,4 CFU).

Formulazione dei fitofarmaci (0,2 CFU).

Destino dei fitofarmaci nelle piante, nel suolo e nelle acque superficiali e profonde: adsorbimento/desorbimento nel suolo (0,3 CFU); degradazione nel suolo (0,3 CFU); trasporto nel suolo, comportamento nei corpi idrici, dissipazione nell’aria,  deriva durante i trattamenti (0,4 CFU). Contaminazione puntiforme (0,2 CFU). Misure di mitigazione della contaminazione diffusa e puntiforme (0,4 CFU).

Ecotossicologia dei fitofarmaci (0,3 CFU).

Legislazione europea e nazionale sulla registrazione e l’uso sostenibile dei fitofarmaci (0,2 CFU).

Modelli di simulazione del destino dei fitofarmaci nell’ambiente (0,3 CFU).

Esercitazioni di laboratorio su: a) Principi dell’analisi chimica dei fitofarmaci in matrici differenti (0,4 CFU); b) prove di adsorbimento e degradazione nel suolo (0,2 CFU); c) mitigazione della concentrazione ambientale dei fitofarmaci (0,3 CFU); d) uso di modelli di simulazione (0,2 CFU).

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento. L’esame consiste in una prova orale composta di tre domande volta ad accertare la preparazione ed il livello di comprensione della materia raggiunto dallo studente.

Sono anche previste prove facoltative di auto-valutazione in itinere, attraverso test e questionari pubblicati sulla piattaforma Moodle, il cui scopo è quello di fornire allo studente indicazioni sulla progressione del suo grado di preparazione

Criteri di valutazione dell’apprendimento. Durante la prova d’esame lo studente dovrà dimostrare: a) conoscenza delle principali classi di fitofarmaci, del loro meccanismo d’azione e dei meccanismi chimici e biochimici di detossificazione delle piante; b) conoscenze sul destino ambientale dei fitofarmaci e sulle possibili misure da adottare per ridurre o annullare il rischio di contaminazione; c) conoscenze delle leggi e decreti nazionali ed europei per la registrazione e l’uso sostenibile dei fitofarmaci; d) conoscenze acquisite ai fini dell’esecuzione di semplici analisi di laboratorio sull’estrazione e l’analisi quantitativa dei fitofarmaci. Per il superamento della prova orale lo studente dovrà saper esporre i contenuti della materia con adeguata terminologia specifica ed essere in grado di effettuare i necessari collegamenti con completa padronanza.

Criteri di misurazione dell’apprendimento. Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.

Criteri di attribuzione del voto finale. Il voto finale viene attribuito come media dei voti in trentesimi riportati nelle risposte a ciascuna delle tre domande d’esame. La lode viene attribuita quando lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.

 



Testi consigliati

- Appunti dalle lezioni e materiale didattico presente sulla piattaforma Moodle

- KENNETH A. Hassal, The Biochemistry and Uses of Pesticides, VHC, Weinheim, New York, Basel, Cambridge, 1990

- AUTORI VARI, Agrofarmaci. Conoscenze per un uso sostenibile. A cura di M. Gennari e M. Trevisan. PERDISA Editore, Bologna, 2008.

- AUTORI VARI Biopesticidi di origine naturale. A cura di P. Caboni, A. Angioni. ARACNE Editrice, 2012

 

Ricevimento studenti

Mercoledì 9-11

Giovedì 11-13

 



Corsi di laurea
  • C.L.M. - Scienze Agrarie e del Territorio - Curriculum PRODUZIONE E PROTEZIONE DELLE COLTURE (LM SAT - PP)
  • C.L.M. - Scienze Agrarie e del Territorio - Curriculum AGRICOLTURA SOCIALE (LM SAT - AS)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427