D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

PARCHI E GIARDINI
FABIO SALBITANO

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov LIB-L-STA-SFA 3A116

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe avere buone conoscenze di botanica e biologia.



Modalità di svolgimento del corso

 

Il programma viene svolto, oltre che con lezioni frontali di tipo tradizionale, attraverso l’illustrazione e la discussione di esempi pratici sia con proiezione di diapositive, sia attraverso visite in giardini, vivai, o in cantieri di giardinaggio. Nell’ambito della progettazione si cerca di guidare lo studente alla percezione del paesaggio e successiva valutazione direttamente con analisi di immagini o esempi pratici.



Risultati di apprendimento attesi

Competenze e comprensione

L’insegnamento consente agli studenti di acquisire adeguate conoscenze sulla storia dei giardini, la gestione dei parchi, le alberature, e sulla progettazione del verde.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente al termine del corso deve conoscere sommariamente l'ambiente di lavoro (elementi base del paesaggio legato alla vegetazione, giardini storici oggetto ampia fruizione, giardini privati, parchi e giardini pubblici, giardini su aree particolari e strutture verdi sul territorio) al fine di poter progettare ex-novo o intervenire su progetti già concretizzati, realizzare quanto progettato e gestire, mediante l'impiego delle attuali tecniche e tecnologie di manutenzione del verde e delle strutture di servizio, quali l'irrigazione, il controllo delle specie infestanti e del rumore. Deve in pratica poter redigere il progetto di una area verde.

Competenze trasversali: autonomia nella progettazione, sviluppo di piani di gestione, comprensione della lettura del paesaggio.



Programma

Prima Parte: Elementi di Paesaggistica. Il territorio: Analisi territoriale. Clima. Vegetazione naturale. Il paesaggio: Definizioni. Tecniche di analisi. Evoluzione dei paesaggi. (1 CFU)

Seconda Parte: Funzione ed evoluzione storica dei giardini. Storia del giardino (cenni), tecniche di rilievo e analisi, restauro e manutenzione dei giardini storici. (1 CFU)

Terza Parte: La progettazione paesaggistica delle aree verdi: Fasi, regole e criteri di progettazione dei verde. Studio preliminare, rilevamento dello stato di fatto delle aree. Riconoscimento delle varie tipologie di giardini e di parchi e conseguenti definizione dei criteri applicativi di progettazione. Criteri generali di progettazione: proporzioni, suddivisione degli spazi, il colore, la forma, il volume, la visuale ed il contorno. Giardini privati. Aree verdi pubbliche. Aree verdi di difesa ambientale. Progetti territoriali. Grandi parchi. Giardini per bambini. Verde di vicinato. Verde di quartiere. Il bosco parco. I giardini rocciosi. I giardini pensili. Piante in ambiente urbano. Il verde stradale  (impianti stradali ed autostradali). Elementi di arredo inerti. Tecniche  di restauro in parchi e giardini. Difesa e protezione da eventi climatici. Progettazione di aree ad elevato rischio ambientale. Impiego e scelta del materiale vegetale nelle diverse casistiche (piante arboree, arbustive, erbacee). Il rumore e le barriere acustiche. Il verde nella bioarchitettura. Il verde e le finalità terapeutiche. Elementi inerti; elementi viventi. La redazione del progetto. Il capitolato di appalto. (2 CFU)

Quarta Parte: Conoscenza e uso delle piante ornamentali: Accrescimento e forme delle piante; Le piante e l’ambiente urbano (1 CFU).

Quinta Parte: Manutenzione delle aree verdi: tecniche di potatura di alberi e arbusti. Tecniche di valutazione di stabilità degli alberi; Gestione e restauro aree verdi (1 CFU)



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

La prova di esame, orale, consiste in un colloquio in cui vengono saggiate sia la conoscenza teorica della materia, sia le capacità di ragionamento del candidato su argomenti del programma. Le procedure di verifica sono precedute da prove "in itinere" che vengono sostenute durante lo svolgimento del corso ovvero al termine del medesimo, volte a verificare il grado di apprendimento su tematiche specifiche.

 

Criteri di valutazione dell’apprendimento

La verifica avviene mediante colloquio che si instaura con lo studente e verte sull'accertamento del raggiungimento della finalità del corso. Il colloquio è svolto in modo tale che il candidato stesso, se al confronto con gli altri si giudica poco preparato, possa chiedere di ripresentarsi per una migliore valutazione.

 

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi.

 

Criteri di attribuzione del voto finale

La prova orale sarà articolata su tre quesiti principali, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.

 



Testi consigliati

CHIUSOLI A., La Scienza del Paesaggio, CLUEB Editrice Bologna 1999.

Testi di approfondimento

BADIALI G., MARCHETTI M., ZECCHINI D’AULERIO A., Le principali avversità delle piante ornamentali, Edagricole, 1993

CHIUSOLI A., Il progetto del vostro giardino, Edagricole, 1996.

CHIUSOLI A., Progetto giardino, BE-MA Editrice, 1989.

CHIUSOLI A., Il giardino nella natura, Edagricole, 1980-1989.

CHIUSOLI A., Progettare giardini, Edagricole, 1983.

ERIKSSON E.L., BLANCHETTE R.A., ANDER P., Microbial and enzymatic degradation of wood and wood components, Springer-Verlag 1990

URBAN JAMES, Up by the roots, ISA 2008

 

Ricevimento studenti

 

Su appuntamento da definire per posta elettronica.

 

 



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze Forestali ed Ambientali (SFA)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427