D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

DENDROMETRIA E SELVICOLTURA
CARLO URBINATI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 12
Ore 108
Periodo Corso annuale
Lingua ITA
Codice U-gov SFA 3A493

Prerequisiti

 

E’ propedeutica al corso la conoscenza di Matematica, Istituzioni di Statistica, Biologia vegetale, Entomologia e Zoologia agraria e forestale. 



Modalità di svolgimento del corso

Il corso prevede lezioni frontali in aula (8 CFU – 72 ore), seminari con la collaborazione di esperti del settore forestale, visite didattiche con attività in bosco ed esercitazioni in aula informatica, (4 CFU – 36 ore). Gli studenti, anche suddivisi in gruppi, dovranno: a) svolgere esercizi di dendrometria, b) predisporre mini-presentazioni, autoverifiche e commenti a letture di articoli scientifici e/o a visione di filmati tematici. Le esercitazioni e le visite didattiche in foresta costituiscono una componente fondamentale del corso e sono fortemente consigliate. Il corso è predisposto anche in modalità e-learning su piattaforma Moodle, strutturato in unità di apprendimento e contenente tutto il materiale utile alla preparazione dell’esame finale (https://lms.univpm.it/).



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

L’insegnamento consente di acquisire conoscenze specifiche relative: i) alle caratteristiche compositive e strutturali degli ecosistemi forestali e comprenderne i principali processi funzionali; ii) ai principali metodi e strumenti per la misura e la stima dei parametri strutturali e biometrici e della dinamica di accrescimento, di alberi e foreste; iii) ai principali sistemi di gestione forestale utilizzati in Europa ed in Italia.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

L’insegnamento fornisce gli strumenti e le capacità applicative relative: i) all’analisi integrata dei sistemi forestali con approcci basati sulla multifunzionalità e sulla flessibilità; ii) alla gestione sostenibile delle risorse forestali e dei relativi processi ambientali, a vari livelli di scala.

 

Competenze trasversali

Capacità di: ii) individuare le informazioni necessarie per organizzare e gestire le principali attività forestali e ambientali; ii) comprendere le molteplici interazioni relative ai processi di gestione sostenibile delle risorse forestali e ambientali; iii) trasferire in modo chiaro ed esauriente informazioni e soluzioni tecniche a interlocutori relative a valorizzazione e conservazione delle risorse forestali e ambientali.



Programma

Prima parte: Dendrometria (6 CFU) primo semestre

Introduzione al corso e contestualizzazione nazionale e internazionale. Struttura, portamento e accrescimento degli alberi forestali. Struttura, composizione, densità delle cenosi forestali. Misurazione di diametro, altezza, età degli alberi. Metodi di campionamento in foresta. Alberi modello e costruzione della curva ipsometrica (2 CFU).

Il calcolo del volume legnoso di singoli tronchi: coefficiente di riduzione, formula generale di cubatura, prototipi dendrometrici, formule di Huber, Smalian, Cavalieri-Newton, formule per sezioni. Il calcolo del volume legnoso: stime su alberi in piedi e sui soprassuoli tavole stereometriche, metodi degli alberi modello (3 CFU).

Calcolo del volume delle cataste di legna: coefficiente sterico, densità del legno, principali assortimenti legnosi. Cenni di dendroauxometria e dendrocronologia (1 CFU).

 

Seconda parte: Selvicoltura (6 CFU) secondo semestre

Introduzione e contestualizzazione nazionale e internazionale. Elementi di ecologia forestale. Struttura e funzionamento degli ecosistemi forestali. Interazioni dei principali fattori ambientali negli ecosistemi forestali. Silvigenesi. Struttura spaziale e cronologica delle cenosi forestali. Stadi di sviluppo, mortalità e rinnovazione delle cenosi forestali. Fertilità e produttività delle cenosi forestali. Cenni di tipologia forestale. La vegetazione forestale in Italia: Tipologia e Inventari Forestali (2 CFU).

Modelli e tecniche selvicolturali. Gestione delle foreste con funzione produttiva. Il governo a ceduo e a fustaia. Trattamenti, cure colturali, trasformazioni e conversioni. Principali leggi e regolamenti forestali. Cenni di vivaistica, tecniche di rimboschimento e arboricoltura da legno (3 CFU).

Gestione delle foreste con funzioni non-produttive: mitigazione climatica, protezione idrogeologica, conservazione della biodiversità e degli habitat. Principi della gestione forestale sostenibile e certificazione forestale (1 CFU).



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

L’esame è composto da due parti e può essere svolto in due modalità: i) due prove parziali, una alla fine di ogni semestre; ii) in un’unica prova alla fine del corso. La Parte di Dendrometria è una prova scritta comprendente: i) 1 esercizio di dendrometria sul calcolo del volume di un popolamento forestale; ii) n. 2 domande aperte sui principali argomenti svolti; iii) una serie di domande (n. 10-15) a risposta multipla su altri argomenti svolti. La Parte di Selvicoltura consta di un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso. Sono previste prove opzionali di auto-valutazione in itinere, attraverso test e questionari disponibili sulla piattaforma Moodle.

 

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente, nel corso delle diverse prove dovrà dimostrare: (i) conoscenza delle tecniche di campionamento e misurazione dei principali parametri dendrometrici; (ii) conoscenza e comprensione dei principi e delle applicazioni del calcolo del volume di cenosi forestali; (iii) conoscenza dei principali caratteri strutturali e funzionali dei sistemi forestali; (iv) Conoscenza delle principali tecniche selvicolturali per la produzione sostenibile di prodotti e servizi forestali.

 

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi quale media delle due prove parziali

 

Criteri di attribuzione del voto finale

Il punteggio della prova parziale sulla Dendrometria (espresso in trentesimi) viene stabilito con una media ponderata delle valutazioni ottenute su 1) esercizio di calcolo cubatura (50%), 2) domande a risposta aperta (35%); 3) quiz a risposta multipla (15%).

Il punteggio della prova parziale sulla Selvicoltura (espresso in trentesimi) viene stabilito in base ad un colloquio basato su tre quesiti principali, ciascuno valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti.

Per superare con esito positivo l’esame, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti (in modalità scritta e orale) in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica ed e di essere in grado di affrontare ragionamenti deduttivi per realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia. La valutazione massima (30 e lode) verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico.



Testi consigliati

Testi di riferimento:

  • Avery T.E., Burkhart H.E. - Forest Measurements. Ed. Mc Graw- Hill, N.Y., 1994
  • La Marca O. Elementi di Dendrometria (seconda edizione). Patron, 2004
  • Bernetti G, Del Favero R, Pividori M. Selvicoltura produttiva. Edagricole, 2012
  • Piussi P., Alberti G. Selvicoltura Generale. Boschi, società e tecniche colturali. Compagnia delle Foreste, 2015.
  • Puettmann KJ, Coates KD, Messier Ch. A critique of Silviculture. Managing for complexity. Islandpress, 2009.
  • Sands R. Forestry in a global context. CABI Publ. 2005

 

Ricevimento student

 

Martedì 15.00–17.00

In altri giorni previo appuntamento via e-mail

 



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze Forestali ed Ambientali (SFA)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427