D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

BIOLOGIA VEGETALE
MARINA ALLEGREZZA

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 12
Ore 108
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov SFA 3A475

Prerequisiti

Conoscenze generali di biologia.



Modalità di svolgimento del corso

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali in ppt (8 CFU) (fornite in copia agli studenti), e di esercitazioni di laboratorio ed escursioni didattiche (4 CFU). 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione.

L’insegnamento permette l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teoriche e pratiche sulle principali caratteristiche strutturali e funzionali degli organismi vegetali, dalla cellula, all’organismo, alla  specie

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

L’insegnamento sviluppa la capacità di applicare i principali metodi di studio della biologia vegetale utili al fine di fornire allo studente una visione globale del sistema pianta-ambiente. Le conoscenze di base acquisite avviano gli studenti allo studio della Botanica Sistematica e facilitano la comprensione dei contenuti dell’Ecologia vegetale.

 

                                                                                                                    

Competenze trasversali.

Le conoscenze e i metodi acquisiti con l’insegnamento favoriscono l’integrazione con altre discipline biologiche



Programma

Introduzione alla biologia vegetale. I livelli di organizzazione degli organismi vegetali.

1. La cellula. La teoria cellulare. La struttura generale della cellula. Cellule procariote e cellule eucariote. Differenze fondamentali tra cellula vegetale ed animale. Metodi di studio della cellula. La cellula eucariota: struttura e ultrastruttura. Membrana cellulare. Citoplasma e organuli citoplasmatici. I plastidi: cloroplasti, leucoplasti e cromoplasti. La lamella mediana. La parete primaria. La parete secondaria. Modificazioni secondarie della parete cellulare. I vacuoli e il succo cellulare. Inclusi solidi dei vacuoli. Assorbimento dell'acqua e dei soluti: diffusione semplice e diffusione facilitata, trasporto attivo, osmosi, turgore cellulare e plasmolisi. L'accrescimento cellulare. (2 CFU)

2. I tessuti vegetali. Teorie sulla differenziazione cellulare. Aggregati cellulari e pseudotessuti. Caratteristiche generali dei tessuti. Tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti adulti primari e secondari: tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori e secretori. (1 CFU).

3. Anatomia vegetale. Anatomia generale dei tre principali organi. Le metamorfosi, I cicli vitali delle piante. Anatomia del fusto: zona meristematica, zona di distensione e differenziazione, zona di struttura primaria e zona di struttura secondaria. Attività del cambio cribro-legnoso. Legno omoxilo ed eteroxilo. La corteccia. Attività del fellogeno. Anatomia della radice: apice radicale, zona pilifera, zona di struttura primaria e struttura secondaria. Le radici laterali. Anatomia della foglia: monocotiledoni, dicotiledoni e gimnosperme. Morfologia e struttura della foglia. Connessione del sistema conduttore del fusto con quello della foglia.(4 CFU).

4. Fisiologia vegetale. Evaporazione e traspirazione. Traspirazione cuticolare e stomatica. Concetto di potenziale idrico. Apoplasto e simplasto. Trasporto dell’acqua e dei sali minerali. Bilancio idrico. Adattamenti delle piante all’aridità. Il trasporto della linfa elaborata. Seme: maturazione e germinazione. (1 CFU).

5. Evoluzione, diversità e classificazione degli organismi vegetali. Speciazione: modalità di origine di nuovi genomi. Specie: significato, variabilità e ambito di definizione. Individuo e popolazioni. Cenni sull’evoluzione dei metodi di classificazione. Sistematica e tassonomia. Nomenclatura. Le piante terrestri: l’emersione dall’acqua e l’alternanza di generazione. Sporofito e gametofito. Tallofite e Cormofite.. Le Tracheofite: caratteri generali. Sistematica e filogenesi. Pteridofite. Caratteristiche morfologiche. Riproduzione. Origine degli organi vegetativi. Cenni di filogenesi e sistematica sui principali phyla. Spermatofite. Generalità. Ovulo. Polline. Seme. Sistematica ed evoluzione. Gimnosperme. Caratteristiche generali. Cenni di filogenesi e sistematica dei principali phyla. Coniferophyta. Caratteristiche morfologiche. Sistema riproduttivo. Impollinazione e fecondazione. Seme. Ciclo. Identificazione di alcune specie attraverso l’uso di chiavi dicotomiche. Angiosperme. Caratteristiche morfologiche degli organi vegetativi e riproduttivi: Fusto. Radice. Foglie. Fiore. Infiorescenze. Impollinazione e fecondazione. Seme. Frutto. Disseminazione. Ciclo. Cenni di filogenesi e sistematica. Dicotiledoni e Monocotiledoni. Identificazione di alcune specie attraverso l’uso di chiavi dicotomiche.(4 CFU)



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

Colloquio orale. In alternativa lo studente può sostenere una prova scritta in itinere sulle prime due parti del programma: la cellula (15 domande a risposta multipla) e i tessuti vegetali (12 domande a risposta multipla e 1 aperta) e completare successivamente l’esame con il colloquio orale

 

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Conoscenza degli argomenti trattati a lezione, esposizione chiara e corretta dei contenuti con un adeguato linguaggio  tecnico-scientifico, capacità di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia, avere  una completa padronanza della materia.

 

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Voto finale in trentesimi.

 

Criteri di attribuzione del voto finale

La prova orale sarà articolata su cinque quesiti principali, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 30 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia. Per il parziale scritto varranno i seguenti criteri di seguito riportati. Per la cellula: 2 punti per ciascuna risposta esatta. Per i tessuti vegetali: 2 punti per ciascuna risposta esatta e tra 0 e 6 punti per la domanda aperta.  

 



Testi consigliati

Raven P. H., Evert R. F., Eichhorn S. E., 2002.Biologia delle piante.Zanichelli editore.

 

Ricevimento studenti

Mercoledì ore 15.00-17.00.

 

 

 



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze Forestali ed Ambientali (SFA)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427