D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

GEOMATICA PER LÂ’ANALISI DEI SISTEMI TERRITORIALI
ANDREA GALLI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 12
Ore 108
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov SFA 3A497

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di matematica, fisica, informatica.



Modalità di svolgimento del corso

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali svolte in aula con il supporto di slide in Power Point e di lezioni in laboratorio informatico con software GIS e IP (7,5 CFU), di esercitazioni in laboratorio informatico svolte coinvolgendo tutti gli studenti in attività sia individuali sia di gruppo, di seminari di approfondimento (4,5 CFU). Il corso è impartito anche in modalità e-learning, utilizzando la piattaforma Moodle. All’interno di tale piattaforma sono disponibili: a) il materiale didattico strutturato in unità di apprendimento; b) il materiale utilizzato nelle attività di laboratorio; c) test di autovalutazione e relativi risultati; d) letture consigliate.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. L’insegnamento permette agli studenti di acquisire le conoscenze di base della Geomatica (in particolare: cartografia, sistemi informativi geografici SIG/GIS, tecniche di telerilevamento RS/IP) necessarie per rilevare, rappresentare e analizzare le componenti fisiche, vegetazionali e antropiche del territorio mediante tecniche tradizionali e innovative, monitorare e interpretare le trasformazioni nello spazio e nel tempo di tali componenti. 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento si pone come principale obiettivo didattico lo sviluppo nello studente delle capacità di progettare, svolgere e gestire, sia dal punto di vista metodologico sia dal punto di vista tecnologico, l’analisi ed il monitoraggio dei sistemi territoriali, vegetazionali ed ambientali riconoscendo le potenzialità offerte dalla Geomatica. Definire flow-chart delle procedure, valutare e scegliere materiali cartografici e telerilevati, costruire geo-database dedicati, generare nuove informazioni tematiche, scegliere strumenti di geo-processing, rappresentare e comunicare i risultati ottenuti. Competenze utili sia in ambito tecnico-scientifico sia in ambito professionale.                

 

Competenze trasversali. a) autonomia di giudizio: scegliere procedure, materiali e tecnologie congruenti con le tematiche territoriali ed ambientali affrontate, con particolare riferimento alla scala di lavoro; b) abilità comunicative: comunicare, in modo esauriente, metodi e soluzioni tecniche adottate agli interlocutori, specialisti e non con diverse competenze, coinvolti nell’analisi e gestione delle risorse territoriali ed ambientali (ingegneri, architetti, urbanisti, amministratori, naturalisti, cittadini, ecc.), cooperare e collaborare all’interno di gruppi di lavoro, presentare efficacemente i risultati del proprio lavoro (progetti, reporting, ecc.); c) capacità di apprendimento: sviluppare l’analisi di casi di studio concreti applicando metodi e tecniche della Geomatica.

 



Programma

 

1. Presentazione del corso. Origini, definizioni, contenuti e campi applicativi della Geomatica. Discussione di articoli sulle applicazioni della Geomatica (0,5 CFU)

2. Cartografia generale: cenni di geodesia, cenni di storia della cartografia, linguaggio cartografico, classificazione delle carte, cenni sulle tecniche di realizzazione di carte topografiche, caratteristiche e contenuti delle carte topografiche e delle carte tematiche, sistemi di proiezione e sistemi di coordinate cartografiche, datum cartografico, rapporto scala/informazioni, simbologie e legende, lettura ed interpretazione di carte topografiche e tematiche analogiche, con esercitazioni. (CFU 2)

3. Cartografia digitale: vantaggi, formati vettoriale e raster, struttura ed organizzazione delle informazioni, lettura mediante strumenti informatici, esempi ed esercitazioni (1 CFU).

4. Cartografia ufficiale italiana: cartografie prodotte a livello nazionale, cartografie prodotte a livello regionale, accesso ai prodotti mediante siti web e web-GIS (0,5 CFU).

5. Sistemi Informativi Geografici: origini e finalità, architettura generale, modelli e struttura dei dati, operatori spaziali ed operatori logico-matematici, interrogazioni, cenni alla modellizzazione 3D, campi applicativi, introduzione all’utilizzo di software GIS open-source, esercitazioni in laboratorio individuali e di gruppo (5 CFU).

6. Telerilevamento: cenni di radiometria, sistemi di telerilevamento, sensori fotografici e sensori non fotografici, tipologie e qualità dei dati, principi di elaborazione analogica (fotointerpretazione) e digitale (Image Processing) dei dati telerilevati, campi applicativi, introduzione all’utilizzo di software IP, esercitazioni in laboratorio individuali e di gruppo (3 CFU).

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

La verifica finale verte su un colloquio orale, che inizia con la presentazione di un elaborato redatto dallo studente. Sono previste prove facoltative di auto-valutazione in itinere, attraverso test e questionari pubblicati sulla piattaforma Moodle, il cui scopo è fornire allo studente un’indicazione sulla progressione della sua preparazione.

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare di conoscere: a) cartografia generale, cartografia digitale, cartografia ufficiale italiana; b) architettura e funzioni dei Sistemi Informativi Geografici; c) sistemi e tecniche del telerilevamento; d) con riferimento all’elaborato da lui redatto: avere chiaramente impostato la procedura, scelto materiali congruenti, eseguito correttamente il processing, presentato esaustivamente i risultati. Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti utilizzando un’adeguata terminologia tecnica, di essere in grado di progettare, svolgere e gestire correttamente, sia dal punto di vista metodologico sia dal punto di vista tecnologico, l’analisi ed il monitoraggio dei sistemi territoriali, vegetazionali ed ambientali, applicando metodi e tecniche proprie della Geomatica, di cui ha acquisito piena padronanza.

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi.

Criteri di attribuzione del voto finale

La prova orale è articolata in due parti: a) discussione dei contenuti metodologici, tecnologici e dei risultati presentati nell’elaborato; b) quesiti inerenti il programma svolto di Cartografia, Sistemi Informativi Geografici, Telerilevamento. A ciascuna delle due parti è attribuito un punteggio variabile da 0 a 30, il punteggio finale è dato dalla media delle valutazioni. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.



Testi consigliati

1. Burrough P.A. & McDonnell R.A., 1998. Principles of Geographical Information Systems, Oxford University Press, 1998

2. Dessena M.A., Melis M.T., 2006. Telerilevamento applicato, Mako Edizioni.

3. Gomarasca M.A., 2004, Elementi di Geomatica, Edizioni AIT

4.Gomarasca M.A, 2009, Basics of Geomatics, Springer.

5.Heywood H., Cornelius S., Carver S., 1997. An Introduction to Geographical Information Systems, Longman, New York.

 

 

Ricevimento studenti

 

Martedì  ore 14-16.

 

 

 



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze Forestali ed Ambientali (SFA)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427