D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

POLITICA AGRARIA
DEBORAH BENTIVOGLIO

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov LIB-L 3A253

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di Economia 



Modalità di svolgimento del corso

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali con l’utilizzo di presentazioni in ppt (4 CFU), fornite in copia agli studenti, e di esercitazioni presso il laboratorio di informatica (che coinvolgono singolarmente tutti gli studenti) (2 CFU). Il corso è impartito anche in modalità e-learning utilizzando la piattaforma Moodle. All’interno di tale piattaforma sono disponibili: a) il materiale didattico esposto b) materiale didattico e scientifico integrativo messo a disposizione dal docente (articoli, regolamenti ecc..) c) esercitazioni



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione.

L’insegnamento intende fornire agli studenti un adeguata conoscenza del sistema agro-alimentare italiano e dello status quo dell’agricoltura; le basi conoscitive della Politica Agricola Comune (PAC) dalle origini ad oggi, nonché la conoscenza degli aspetti legislativi della politica per la qualità dei prodotti agro-alimentari, della politica ambientale e delle normative e delle strategie per lo sviluppo dell'energia rinnovabile da biomassa agricola.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

L’insegnamento si pone come principale obiettivo didattico lo sviluppo nello studente della capacità di conoscere le caratteristiche del settore agricolo ed il suo processo evolutivo alla luce dei recenti orientamenti di politica nazionale e comunitaria per l'agricoltura. Il corso fornisce inoltre il background necessario per la comprensione delle principali normative della politica agraria e di quelle legate alla qualità e alla sicurezza alimentare nonché alla sostenibilità ambientale. Lo studente acquisisce le basi per analizzare e seguire lo sviluppo delle politiche riguardanti il sistema e per valutare l'impatto economico che deriva dalla loro applicazione.

Competenze trasversali.

a) capacità di individuare le politiche volte al sostegno del settore agricolo ed agro-alimentare b) trasferire in modo chiaro ed esauriente informazioni, idee, problemi e relative soluzioni tecniche a interlocutori, specialisti e non, rappresentativi delle diverse e specifiche competenze in ambito di politica agraria.



Programma

Aspetti introduttivi (1 CFU)

Il settore agroalimentare e l’agricoltura nell’economia attuale

La politica agricola dell'Unione Europea (2 CFU)

Evoluzione storica della PAC

La nuova PAC 2014-2020: Primo e Secondo Pilastro

L’applicazione della politica di sviluppo rurale nelle regioni italiane: il PSR

La politica per la qualità dei prodotti agro-alimentari (1 CFU)

Definizioni, aspetti generali, aspetti normativi

Politiche per l’innovazione nel settore agro-alimentare: PEI e GO

La politica ambientale (1 CFU)

Misure ambientali

Le politiche e le strategie per l'energia rinnovabile da biomassa agricola



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

La verifica finale verterà su un colloquio orale e sulla presentazione di un lavoro individuale relativo all’analisi di un comparto agricolo (OCM). Lo studente dovrà predisporre uno studio sintetico su base ppt (max 15 diapositive) attraverso uno schema organizzativo suggerito.

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare: a) conoscenza dello status quo dell’agricoltura europea e nazionale, b) conoscenza della politica agricola e delle normative in ambito di qualità alimentare e politica ambientale.

Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica, e di essere in grado di affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia e di averne acquisito una completa padronanza.

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi.

Criteri di attribuzione del voto finale

Lavoro individuale che conferisce un punteggio da 0 a 10. Colloquio orale articolato su quesiti, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.



Testi consigliati

 

1.Vieri S., 2000, La politica agraria, Edagricole, Bologna

2.Lechi F. 1998, La politica agraria Etaslibri, Milano

3.Finco A. 2007, Ambiente, Paesaggio e Biodiversità nelle politiche di sviluppo rurale, ARACNE Ed. pp.155.

 

Ricevimento studenti

Tutti i giorni dalle 15.00 alle 18.00 direttamente presso l’ufficio del docente. Consigliato un preventivo appuntamento via mail.

 



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze Forestali ed Ambientali (SFA)
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Alimentari (STAL)
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum TECNOLOGIE AGRARIE (STA - TA)
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum VITICOLTURA ED ENOLOGIA (STA - VE)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427