D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

VITICOLTURA DI TERRITORIO
VANIA LANARI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov LIB-L 3A562

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo insegnamento conoscenze di botanica, biochimica, ecologia



Modalità di svolgimento del corso

Il corso didattico comprende lezioni teoriche in ppt (4 CFU) esercitazioni in aula (a gruppi ed individuali) e visite didattiche nel vigneto (2 CFU). Il sistema didattico si avvale anche dell’utilizzo della modalità e-learning tramite l’uso della piattaforma Moodle. Con tale piattaforma informatica è possibile mettere a disposizione dello studente: a) il materiale didattico strutturato in unità di apprendimento; b) i test di autovalutazione ed i relativi risultati; c) le informazioni e prenotazioni per le visite didattiche; d) materiale per esercitazioni.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione:

Il corso intende fornire conoscenze riferite al vigneto nelle sue relazioni con il paesaggio e l’ambiente naturale, nonché un’adeguata conoscenza delle interazioni genotipo, ambiente, tecnica colturale e fattori antropici che sono alla base della viticoltura di territorio. L’insegnamento permette inoltre di acquisire importanti informazioni sulle basi scientifiche delle denominazioni di origine.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

Il corso intende fornire le competenze e le abilità necessarie per la valorizzazione degli ambienti viticoli e per la sostenibilità ambientale: 1) capacità di individuare ed elaborare parametri e indici climatici per effettuare la caratterizzazione del clima di una zona viticola; 2) buona comprensione delle interazioni ‘viticoltura e ambiente’ e ‘viticoltura e paesaggio’ al fine di individuare le esigenze ambientali (termiche, idriche e radiative) e pedologiche della vite; 3) capacità di analizzare i disciplinari di produzione delle denominazioni di origine

 

Competenze trasversali:

a) autonomia di giudizio: capacità di individuare le informazioni e attuare interventi atti a migliorare la qualità e l'efficienza delle produzioni vitivinicole; b) abilità comunicative: capacità di trasferire in modo chiaro ed esauriente informazioni, idee, problemi e relative soluzioni tecniche a interlocutori, specialisti e non, rappresentativi delle diverse e specifiche competenze coinvolte nelle valorizzazione degli ambienti viticoli, sostenibilità ambientale e produzioni a denominazione d’origine (agrometeorologo, biologo, chimico, pedologo, ecc.).



Programma

1. Presentazione del corso. Informazioni preliminari sulla normativa vitivinicola (0,5 CFU).

2. Viticoltura e ambiente. Ambiente di coltivazione, areali viticoli e vocazionalità ambientale. Il clima e le risorse climatiche: Precipitazioni (calcolo pioggia utile), temperatura (ore normali di caldo, fabbisogno in freddo, fabbisogno in caldo, GDH o growing degree hours, GG o gradi giorno) radiazione solare (aspetti relativi alla fotosintesi clorofilliana), vento e umidità. Esigenze ambientali della vite: termiche, radiative, idriche. Aspetti relativi agli indici bioclimatici (Winkler, Gladstone e Huglin), andamento fotosintesi netta in base alle esigenze della vite, parametri utili per il calcolo di un bilancio idrico semplificato. Caratterizzazione delle zone viticole. Adattamento dei vitigni all’ambiente. Adattamento della tecnica colturale all’ambiente e ai vitigni (2 CFU).

3. Viticoltura e paesaggio: morfologia del suolo, tradizione, evoluzione, variabilità stagionale, tutela. Viticoltura varietale. Viticoltura di territorio e basi scientifiche delle denominazioni di origine. Riconoscimenti secondo la Legislazione Italiana. Definizione ed esempi dei prodotti DOP e IGT. Zonazione e viticoltura di precisione (2 CFU).

4. Le principali aree viticole del mondo, casi di studio sulla viticoltura di territorio e analisi dei disciplinari di produzione delle denominazioni di origine (1 CFU).

5. I cambiamenti climatici e la viticoltura. Modelli di previsione (0,5 CFU).

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

La modalità di esame sarà una prova orale che riguarderà gli argomenti sviluppati nel corso e le esercitazioni pratiche svolte sia in aula che in campo.

Sono previste prove facoltative di auto-valutazione in itinere, attraverso test e questionari pubblicati sulla piattaforma e-learning, il cui scopo è di fornire allo studente una indicazione sulla progressione del suo grado di preparazione.

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare: (a) conoscenza ed elaborazioni dei principali parametri climatici utilizzati per la caratterizzazione climatica di una zona viticola; (b) conoscenza e comprensione delle interazioni tra vigneto e ambiente naturale riferito sia al clima che al suolo, quindi capacità di determinare le esigenze ambientali della vite e abilità nelle definizioni e funzioni dei principali modelli bioclimatici utilizzati; (c) conoscenza della viticoltura di territorio e basi scientifiche delle denominazione d’origine.

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi.

Criteri di attribuzione del voto finale

La prova orale sarà articolata su tre quesiti principali, ciascuno dei quali valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti.

Lo studente dovrà dimostrare di possedere una sufficiente conoscenza degli argomenti trattati, capacità di esposizione corretta, e abilità nell’affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di effettuare collegamenti all’interno della materia stessa.

La valutazione massima (lode) verrà conseguita se lo studente dimostrerà una conoscenza complessiva ed approfondita dei contenuti, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico.



Testi consigliati

AA.VV., 2012. ‘Arboricoltura Generale’. Patron - Bologna

Palliotti A., Poni S., Silvestroni O., 2015. ‘La nuova viticoltura’. Edagricole - Edizioni Agricole di New Business Media Srl. Milano

 

Orari di ricevimento

 

Lunedì e martedì dale 10 alle 11 



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze Forestali ed Ambientali (SFA)
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Alimentari (STAL)
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum TECNOLOGIE AGRARIE (STA - TA)
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum VITICOLTURA ED ENOLOGIA (STA - VE)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427