D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

ENTOMOLOGIA E ZOOLOGIA AGRARIA E FORESTALE
PAOLA RIOLO

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 9
Ore 81
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov STA 3A477

Prerequisiti

Risultano propedeutiche a questo corso le conoscenze di base di biologia generale, botanica e chimica.



Modalità di svolgimento del corso

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali in ppt (6 CFU), fornite in copia agli studenti, di esercitazioni di laboratorio (che coinvolgono singolarmente tutti gli studenti) e visite guidate principalmente in aziende agricole produttive e di trasformazione (3 CFU). Il corso è impartito anche in modalità e-learning utilizzando la piattaforma Moodle. All’interno di tale piattaforma sono disponibili: a) il materiale didattico strutturato in unità di apprendimento; b) i test di autovalutazione e i relativi risultati; c) informazioni e prenotazioni per le esercitazioni di laboratorio e le visite guidate.

 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. L’insegnamento permette agli studenti di acquisire adeguate conoscenze di base sulla biologia e sui danni causati dai parassiti animali dannosi a diversi ecosistemi agrari, nonché sulle strategie di lotta biologica e integrata contro gli stessi che comportano un ridotto impatto ambientale.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento si pone come principale obiettivo didattico lo sviluppo nello studente della capacità di riconoscere i principali parassiti animali (fitofagi) e artropodi utili, di riconoscere le differenti sintomatologie sulle piante in relazione ai diversi tipi di apparati boccali e di ovopositori che li hanno prodotti, e di elaborare una strategia di controllo biologico e integrato nei confronti dei parassiti delle piante di interesse agrario.

 

Competenze trasversali. a) Autonomia di giudizio: individuare le informazioni necessarie per gestire i principali fitofagi in ambito agrario; (ii) trasferire in modo chiaro ed esauriente informazioni, idee, problemi e relative soluzioni tecniche a interlocutori, specialisti e non, rappresentativi delle diverse e specifiche competenze coinvolte nella gestione dei principali fitofagi delle colture agrarie (ingegnere, architetto, amministratore, etc.).



Programma

1 Presentazione del corso. Caratteristiche generali degli artropodi. Morfologia esterna: capo e sue appendici; apparati boccali e relativi danni sulle piante; torace e sue appendici; addome e sue appendici (2 CFU).

2 Anatomia e Fisiologia: sistema tegumentale; sistema nervoso e organi di senso; sistema muscolare e locomozione; sistema respiratorio e respirazione; sistema circolatorio; sistema digerente e relativi regimi dietetici; sistema escretore; sistema secretore, apparato endocrino e ormoni, ghiandole esocrine e feromoni; sistema riproduttore maschile e femminile, vari tipi di uova. Biologia: riproduzione, anfigonia, partenogenesi e prolificazione; Sviluppo postembrionale, mute e metamorfosi; Insetto adulto e dimorfismo sessuale; diapause, pseudodiapause, voltinismo e gradi giorno (2 CFU).

3 Interazioni Insetti-Piante. Ecologia degli insetti dannosi e loro impatto sull’agroecosistema. Cause che predispongono le piante alle infestazioni. Fitofagia primaria e secondaria. Metodi di valutazione delle popolazioni e soglie di intervento. Descrizione e valutazione dei danni prodotti da defogliatori, carpofagi, fitomizi, corticicoli e xilofagi sui vari organi vegetativi della pianta. Metodologie e mezzi di controllo indiretto e diretto (biologico, chimico e integrato). Trattazione delle principali specie di insetti fitofagi delle principali colture agrarie (3 CFU).

4 Tassonomia, filogenesi e sistematica dei principali gruppi zoologici di interesse agrario: Gasteropodi polmonati, Acari e Nematodi (2 CFU).

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

La verifica finale verterà su un colloquio orale. Sono previste prove facoltative di auto-valutazione in itinere, attraverso test e questionari pubblicati sulla piattaforma Moodle, il cui scopo è di fornire allo studente una indicazione sulla progressione del suo grado di preparazione.

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare: a) conoscenza del riconoscimento dei principali insetti fitofagi e zoofagi; b) conoscenza delle varie strutture morfologiche e anatomiche dei parassiti animali dei vegetali; c) ciclo biologico, danni e strategie di controllo dei principali insetti fitofagi. Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica, e di essere in grado di affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia e di averne acquisito una completa padronanza.

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi.

Criteri di attribuzione del voto finale

La prova orale sarà articolata su tre quesiti principali, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.

 



Testi consigliati

1. Gullan P.J., Cranston P.S., 2010. “The Insects – An outline of Entomology”, 4th ed.. Wiley-Blackwell, Oxford.

2. Fiori G., Bin F., Sensidoni A., 1983. “Atlante entomologico - morfologia esterna”. Galeno Editrice, Perugia.

3. Pollini A., 1988. “Manuale di Entomologia applicata”, Edagricole, Bologna.

4. Zangheri S., Pellizzari Scaltriti, 1988. “Parassitologia animale dei vegetali”. CLEUP, Padova.

 

Ricevimento studenti

 

Martedì e Giovedì ore 15-18.

 

 



Corsi di laurea
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum TECNOLOGIE AGRARIE (STA - TA)
  • C.L.T. - Scienze e Tecnologie Agrarie Curriculum VITICOLTURA ED ENOLOGIA (STA - VE)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427