D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

GESTIONE DEI SISTEMI AGRO-PASTORALI
PARIDE D'OTTAVIO

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov LM FORESPA W000248

Prerequisiti

Propedeuticità consigliate: Agronomia generale, Biologia vegetale, Coltivazioni erbacee.



Modalità di svolgimento del corso

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali con l’utilizzo di presentazioni in ppt (4 CFU), fornite in copia agli studenti, di esercitazioni e attività di gruppo in aula (che coinvolgono singolarmente tutti gli studenti) e visite guidate in aziende agro-pastorali e aree montane (2 CFU). Il corso è impartito anche in modalità e-learning utilizzando la piattaforma Moodle. All’interno di tale piattaforma sono disponibili: a) il materiale didattico strutturato in unità di apprendimento, b) materiale didattico integrativo (es. scritti, materiale audiovisivo, web link, materiali di seminari specialistici), d) i test di autovalutazione ed i relativi risultati, e) le informazioni su visite didattiche, esercitazioni, procedure e i materiali utili per le attività di gruppo.



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze in merito agli strumenti per l'analisi dei sistemi agro-pastorali e per la pianificazione della gestione agronomica delle principali colture foraggere a livello aziendale e territoriale.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento si pone come principale obiettivo didattico lo sviluppo nello studente della capacità di analisi sistemica, integrata e partecipativa di situazioni complesse relative agli aspetti agronomici di sistemi agro-pastorali, al fine di individuare strategie ed opzioni di gestione sito-specifiche e adatte alla diversa scala (aziendale e territoriale) di applicazione.

 

Competenze trasversali. a) autonomia di giudizio: individuare le informazioni necessarie per la gestione delle risorse e sistemi agro-pastorali in ambiente montano; (ii) trasferire in modo chiaro ed esauriente informazioni, idee, problemi e relative soluzioni tecniche a interlocutori, specialisti e non, rappresentativi delle diverse e specifiche competenze coinvolte nella gestione delle risorse e dei sistemi agro-pastorali in ambito montano (ingegnere, architetto, faunista, amministratore, ecc.).



Programma

1. Presentazione del corso. Introduzione all’analisi dei sistemi agro-pastorali. Classificazione e gestione dei principali sistemi pastorali, agro-pastorali ed agrosilvopastorali (2 CFU).

2. Strumenti per l’analisi di sistemi agro-pastorali. Principi di analisi sistemica e partecipativa. Analisi di casi di studio (2 CFU).

3. Classificazione agronomica delle colture erbacee, con particolare riguardo ai cereali ed alle colture foraggere permanenti ed avvicendate. Classificazione e gestione delle praterie. Gestione del pascolamento. Metodi di determinazione del carico. Catene di foraggiamento (2 CFU). 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

La verifica finale consisterà in due prove: una valutazione dell’attività di gruppo ed un colloquio orale. (i) Lavoro di gruppo (gruppo da 4 studenti) che preveda l’analisi di un argomento concordato con gli studenti e, principalmente, da ricondurre ai seguenti aspetti: analisi di un sistema agro-pastorale, redazione di un piano di gestione pastorale, pianificazione gestionale di praterie montane. Il progetto potrà essere iniziato a partire dal mese di maggio e prevedrà una presentazione power point di gruppo (entro la fine del corso) e la redazione di una relazione finale (individuale) da presentare in sede di esame. (ii) La prova orale sarà articolata su due quesiti principali inerenti gli argomenti didattici. Sono previste prove facoltative di auto-valutazione in itinere, attraverso test e questionari pubblicati sulla piattaforma Moodle, il cui scopo è di fornire allo studente una indicazione sulla progressione del suo grado di preparazione.

 

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente, nel lavoro di gruppo, dovrà dimostrare di conoscere i criteri per: (i) l’applicazione di strumenti di analisi dei sistemi agro-pastorali; (ii) la pianificazione di strategie ed opzioni di gestione sito-specifiche e adatte alla diversa scala (aziendale e territoriale) di intervento. Nel corso della prova orale, lo studente dovrà dimostrare la conoscenza: (i) dei principali criteri di classificazione e gestione dei sistemi pastorali; (ii) dei principali criteri di classificazione e gestione delle colture erbacee, con particolare riguardo alle praterie; (iii) dei principi per l’analisi sistemica, integrata e partecipativa di sistemi agro-pastorali. Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica.

 

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi.

 

Criteri di attribuzione del voto finale

Il lavoro di gruppo conferisce un punteggio da 0 a 10. La prova orale sarà articolata su due quesiti principali, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti. Il punteggio ottenuto dal lavoro di gruppo e quelli ottenuti nell’esame orale vengono sommati per determinare il voto finale. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.

 



Testi consigliati

Baldoni R, Giardini L, 2000. Coltivazioni erbacee. Cereali e proteaginose. Pàtron ed., Bologna.

Baldoni R, Giardini L, 2000. Coltivazioni erbacee. Foraggere e tappeti erbosi. Pàtron ed., Bologna.

Pearson CJ, Ison RL. 1997. Agronomy of grassland systems. Cambridge Univ. Press.

 

Ricevimento studenti

 

Martedì ore 15-17.

 



Corsi di laurea
  • C.L.M. Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (FORESPA)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427