D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO
EVA SAVINA MALINVERNI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 2^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov LM FORESPA W000247

Prerequisiti

Conoscenze di base di Topografia/Cartografia e di Sistemi Informativi Geografici.



Modalità di svolgimento del corso

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali in ppt (6 CFU), fornite in copia agli studenti, e di esercitazioni di laboratorio sia pratiche, utilizzando strumenti del rilievo, che via software per l’elaborazione dati (che coinvolgono singolarmente tutti gli studenti) (3 CFU).



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. L’insegnamento permette agli studenti di acquisire adeguate conoscenze per poter analizzare, gestire, valorizzare e monitorare il territorio e le sue risorse. In particolar modo si possono approfondire le principali metodologie di rilevamento e rappresentazione mediante la conoscenza approfondita della cartografia, fotogrammetria e telerilevamento per la successiva analisi e il conseguente monitoraggio territoriale mediante strumenti GIS (Sistemi Informativi Geografici), a diversi livelli di scala.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento si pone in generale come obiettivo didattico lo sviluppo nello studente della capacità di saper organizzare in modo autonomo il proprio lavoro tecnico o di ricerca. In particolar modo ci si focalizza sul fornire competenze per poter scegliere gli strumenti più avanzati e adeguati per il rilievo, la raccolta, l’analisi e la gestione dei dati territoriali e di conseguenza saper utilizzare strumenti tecnici e informatici atti a tali operazioni per la rappresentazione, elaborazione e gestione dei dati stessi per la progettazione degli interventi alle diverse scale territoriali.

 

Competenze trasversali. a) autonomia di giudizio: consolidate conoscenze nel saper scegliere le tecniche e gli strumenti per ottenere una corretta conoscenza del territorio a diverse scale Lo studente sarà così messo in grado di operare correttamente sul territorio sapendo gestire tutte le fonti di dati utili per una corretta pianificazione territoriale ed ambientale e per saper utilizzare razionalmente le risorse naturali; b) operatività consapevole: applicazione in modo chiaro ed esauriente delle informazioni di base della Geomatica per risolvere problemi territoriali trovando relative soluzioni tecniche. Capacità di colloquiare con interlocutori, specialisti e non, rappresentativi delle diverse e specifiche competenze coinvolte nella gestione dei principali problemi territoriali (ingegnere, architetto, amministratore, ecc.).



Programma

Nozioni fondamentali di Geodesia e Cartografia: Superfici di riferimento. Sistemi di riferimento. Rappresentazioni cartografiche. Cartografia nazionale e internazionale. Le reti geotopocartografiche. Sistemi di posizionamento (GPS) (1 CFU).

Fotogrammetria: Fondamenti teorici. Fotogrammetria digitale (camere digitali (CCD) e nuovi apparati di acquisizione (UAV)). Metodi di restituzione. Prodotti cartografici. DTM e Ortofoto. (1 CFU).

Telerilevamento: Sistemi di acquisizione. Principali sensori. Georeferenziazione delle immagini. Correzioni radiometriche. Classificazione unsupervised e supervised delle immagini. Creazione di mappe tematiche (2 CFU).

I sistemi informativi geografici (GIS): Nozioni principali. Organizzazione di banche dati. Funzioni e operazioni principali. Redazione di cartografia tematica Esercitazione mediante alcuni software GIS (commerciali e open source) (2 CFU).



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

La verifica finale verterà su un colloquio orale a partire da un argomento approfondito dallo studente.

 

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà dimostrare: a) di aver ben compreso i concetti esposti nel corso b) di saper discriminare l’utilizzo delle diverse tecniche della Geomatica per la raccolta dell’informazione cartografica; c) di saper processare dei dati immagine di tipo digitale; d) di gestire l’elaborazione dei dati raster e vettoriali in ambiente GIS. Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica, e di essere in grado di affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia e di averne acquisito una completa padronanza.

 

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi. Il completamento dell'esame porterà a valutazioni che variano da 18 a 30 " cum laude" .

 

Criteri di attribuzione del voto finale

La prova orale sarà articolata su tre quesiti principali, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nell’esposizione orale.



Testi consigliati

1. M. Gomarasca : “Elementi di Geomatica”, Associazione Italiana di Telerilevamento, 2004.

2. G. Fangi : “Note di Fotogrammetria”, CLUA, Ancona

3. K. Kraus (trad. S. Dequal): “Fotogrammetria - vol. 1 e vol. 2, Levrotto & Bella, Torino, 1994.

4 A. Dermanis, L. Biagi: “Telerilevamento. Informazione territoriale mediante immagini da satellite”, con CD-ROM, Casa Editrice Ambrosiana, 2002.

 

Materiale in forma di slide e testi ausiliari raccolti dal docente e messi a disposizione degli studenti in formato elettronico

 

Ricevimento studenti

 

Ogni martedì ore 11-13 nell’ufficio del docente. Appuntamento via email è raccomandabile

 

 



Corsi di laurea
  • C.L.M. Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (FORESPA)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427