D3a - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Guida degli insegnamenti (Syllabus)

Programma

Nuova ricerca Nuova ricerca    Stampa scheda Stampa scheda

GEOLOGIA APPLICATA E IDROLOGIA
ALBERTO TAZIOLI

Sede Agraria
A.A. A.A. 2016-2017
Crediti 6
Ore 54
Periodo 1^ semestre
Lingua ITA
Codice U-gov LM FORESPA W000246

Prerequisiti

Nozioni di base di matematica, chimica, fisica, pedologia e geologia.



Modalità di svolgimento del corso

Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali in aula (4 CFU), fornite in copia agli studenti, e di esercitazioni effettuate in aula, in laboratorio e in campagna, con visite all’esterno in località “campione” (2 CFU). Il corso è impartito anche in modalità e-learning utilizzando la piattaforma Moodle. All’interno di tale piattaforma sono disponibili: a) il materiale didattico strutturato in unità di apprendimento; b) materiale supplementare di approfondimento (video, articoli scientifici, esempi applicativi); c) esercizi di esame svolti ed esempi; d) informazioni e prenotazioni per le visite didattiche e le esercitazioni.

 



Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione. L’insegnamento permette agli studenti di acquisire adeguate conoscenze di base sulla idrologia e sulla idrogeologia e conoscenze più applicate nell’ambito della valutazione dei rischi idrogeologici applicati in ambito di bacino idrografico.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L’insegnamento si pone come principale obiettivo didattico lo sviluppo nello studente della capacità di riconoscere le principali strutture idrogeologiche, applicare un bilancio idrologico in situazioni semplici, conoscere le caratteristiche di acquiferi e acquicludi e le proprietà della circolazione idrica sotterranea.

 

Competenze trasversali. i) autonomia dello studente nell’individuazione delle principali problematiche idrogeologiche presenti in un territorio; (ii) individuare problematiche idrologiche ed interfacciarsi con docenti, ricercatori e professionisti di discipline affini che operano nel campo del rischio idrogeologico.



Programma

1. Presentazione del corso. Idraulica e IDROLOGIA: principi fondamentali, misure di portata in corsi d’acqua naturali con traccianti artificiali e mulinello idrometrico, deflussi e scale dei deflussi, infiltrazione e prove infiltrometriche (1 CFU).

2. BACINO IDROGRAFICO: definizione, aspetti di litologia del bacino, bilancio idrologico (con particolare riferimento ai suoli e alla valutazione dell'infiltrazione, ciclo dell’acqua), rischi naturali (esondazioni), processi erosivi-sedimentologici e forme fluviali, opere ed interventi di difesa, esercitazioni su carte topografiche e geologiche a scala di bacino (2 CFU).

3. GEOMORFOLOGIA: terrazzi fluviali; unità geomorfologiche fondamentali in Italia; degradazione chimica e fisica; frane, classificazione e interventi di monitoraggio e sistemazione; erosione fluviale, cenni agli interventi di sistemazione fluviale (1 CFU).

4. IDROGEOLOGIA: deflussi superficiali e sotterranei, definizione di falda, acquifero, acquiclude; idrogeologia degli acquiferi; sorgenti e classificazione geologica, chimica e fisica; piezometria, definizione e tracciamento di linee piezometriche; determinazione aree di ricarica acquiferi; prove con traccianti in idrogeologia; uso degli isotopi in idrologia e idrogeologia; serie idrogeologica umbro-marchigiana (2 CFU).

 



Modalità di svolgimento dell'esame

Metodi di valutazione dell’apprendimento

La verifica finale verterà su una parte scritta e un colloquio orale. La prova scritta sarà composta da domande a risposte multiple e/o brevi e da esercizi di idrologia e idrogeologia. Il colloquio orale sarà composto da un numero di quesiti variabile da 2 a 4.

Criteri di valutazione dell’apprendimento

Lo studente, nel corso della prova scritta, dovrà dimostrare: a) conoscenza degli aspetti principali della litologia; b) conoscenza delle strutture e dei processi geomorfologici; c) capacità di risolvere problemi pratici di idrologia e idrogeologia. Per superare la prova lo studente deve dimostrare di sapere almeno impostare correttamente la risoluzione degli esercizi e di conoscere gli argomenti teorici con sufficiente padronanza. Nel corso della prova orale dovrà invece dimostrare: a) conoscenza degli aspetti applicativi dell’idrologia; b) conoscenza degli aspetti fondamentali della geomorfologia e dell’inquadramento di un bacino idrografico; c) conoscenza dei processi idrogeologici e dei parametri fondamentali. Per superare la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica. Dovrà inoltre essere in grado di affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia e di averne acquisito una completa padronanza.

Criteri di misurazione dell’apprendimento

Attribuzione del voto finale in trentesimi.

Criteri di attribuzione del voto finale

La prova scritta sarà articolata su una parte teorica (punteggio totale variabile tra 0 e 12 punti) e una parte pratica (punteggio totale variabile tra 0 e 18 punti). Accederanno all’orale gli studenti che avranno ottenuto una votazione almeno pari a 18/30. La prova orale sarà articolata secondo il seguente schema: i) per chi ha ottenuto allo scritto una votazione compresa tra 18/30 e 23/30: un quesito per ogni argomento (Idrologia punteggio da 0 a 6 punti; Bacino idrografico punteggio da 0 a 8 punti; Geomorfologia punteggio da 0 a 6 punti; Idrogeologia punteggio da 0 a 10 punti); ii) per chi ha totalizzato da 24/30 a 27/30: un quesito su Geomorfologia (punteggio da 0 a 12 punti), un quesito di Idrogeologia (punteggio da 0 a 18 punti); iii) per chi ha ottenuto un voto maggiore di 28/30: un quesito Idrogeologia (punteggio tra 0 e 30 punti).

Il voto finale dipenderà soprattutto dall’esito della prova orale (con un peso variabile ma superiore al 60%). La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato completa padronanza della materia e capacità di effettuare collegamenti corretti tra gli argomenti.



Testi consigliati

Ferro V., Elementi di idraulica e idrologia per le scienze agrarie, ambientali e forestali. McGraw-Hill

Sanna S., Sistemazioni idraulico-forestali nella difesa del suolo, Dario Flaccovio Editore, 2007.

Ferro V., La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw-Hill, 2nda edizione.

Celico P. Elementi di idrogeologia per lauree in scienze geologiche, scienze della natura, scienze ambientali e ingegneria ambientale. Liguori ed.

 

 

Ricevimento studenti

Tutti i giorni (previo appuntamento email)

Martedì ore 11.30-13.

 

 

 

 



Corsi di laurea
  • C.L.M. Scienze Forestali, dei Suoli e del Paesaggio (FORESPA)




Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427